di SIMONE CHIERCHINI - Sono alcuni anni che assistiamo al sempre crescente fenomeno di un’emigrazione che sradica grandi masse di persone dalla loro terra natia – spesso resa invivibile dalla combinazione variabile di elementi diversi come conflitti armati, guerre civili, intolleranza razziale, religiosa o politica, carestie, malattie, crisi economica. Lungi dal volerci addentrare in sterili discussioni ideologiche, ci ritroviamo a vivere gli effetti di quanto sopra, con la consapevolezza che, a parti invertite, noi faremmo lo stesso
Tag: Aikido e risoluzione dei conflitti
Aikido in Azione – Combattere con l’Essenza dell’Amore
di TERRY DOBSON - La storia che segue fornisce un'illuminante e commovente prospettiva sul ruolo delle arti marziali. Scritta da Terry Dobson, che nel 1959, durante una visita a Tokyo, assistette ad una dimostrazione di Aikido in una base militare americana a Yokohama. Sei mesi dopo riuscì a entrare come uchi-deshi presso l'Aikikai Hombu Dojo, e vi rimase come tale fino al 1964. E' stato uno dei soli due non-giapponesi a godere di questo privilegio durante quel periodo iniziale assieme ad André Nocquet