di ANDREA MAZZONI - Siamo abituati a pensare che lo sport lavori sul corpo e abbia come scopo il miglioramento dello stesso, della coordinazione e di tutto quello che riguarda l’aspetto fisico. Va però ricordato che corpo-mente-cervello sono un’unica unità e se si ha un cambiamento in una parte, si avrà una ripercussione in un’altra. Tratto da Nihon Tai Jitsu Ju Jutsu - L’Eredità dei Samurai, il manuale a firma di Andrea Mazzoni recentemente pubblicato da The Ran Network, il presente articolo offre un'interessante prospettiva sulle metodologie di apprendimento
Categoria: CULTURA
What Is the Purpose of War?
by ANDRÉ COGNARD - It is easy enough to join the chorus condemning war. Why is it, however, that throughout its history Man has never been able to do without it? Taken from André Cognard's "Living without Enemy", the latest publication by Aikido Italia Network Publishing, here is a brief look at why war and violence have always been our most trusted companions
La Scherma Jonica
di MAURIZIO MALTESE - Lo studio delle armi da taglio nostrane e la cultura relativa sono stati in passato avvolti da una valutazione moralistica e negativa che solo la popolarizzazione delle arti classiche della scherma giapponese e del Sud-est asiatico ha sembrato parzialmente attenuare. Tratto da "Il Professore - Intervista a Maurizio Maltese", questo capitolo racconta degli sforzi di Maltese per ricostruire le tecniche di quella che lui chiama la Scherma Jonica e il suo retroterra culturale, quello del meridione della penisola pre-unità d'Italia
Interesistere
di MARCO ALIPRANDINI - Interesistere è una raccolta poetica in divenire che segue le vicende e gli stati d'animo di Marco Aliprandini, insegnante di lettere, maestro di Aikido, padre e scrittore. Marco ha calcato i tatami dell'Aikido italiano con dedizione, eleganza e sensibilità per diversi decenni - in punta di piedi, nel silenzio caratterizzato dall'azione e dal suo contenuto, lasciando alla sua penna il compito di esprimersi con le parole. Scrittore di talento, il suo romanzo "I Nodi del Bambù", finalista al XIX Premio Calvino, è in uscita per i tipi di Aikido Italia Network Publishing
Leggiamo Qualche Libro sull’Aikido?
di MARCO RUBATTO - Ci siamo sempre occupati di recensire le pubblicazioni sull'Aikido in italiano, anche se non è proprio usuale che sul panorama editoriale compaiano opere così interessanti ogni 5 minuti, purtroppo. Ora però qualcosa di importante sta accadendo e desidero portarlo all'attenzione di voi tutti
La Dichiarazione Fuji
La terra è un'entità vivente in evoluzione. Ogni forma di vita sulla terra è una parte importante di questa entità vivente. Di conseguenza, noi, come esseri umani individuali, dovremmo coltivare la consapevolezza che siamo tutti membri di una comunità globale di vita e che condividiamo una comune missione e responsabilità per il futuro del nostro pianeta. Dall'ispirazione di Masahisa Goi e della Byakko Shinkokai, un invito a ripensare con fiducia e ottimismo il futuro organico del nostro pianeta
Il Ritratto di Hirokazu Kobayashi
Conoscere la Via Attraverso la Via del Conoscere
di CARLO CAPRINO - Intorno ai mezzi, ai modi ed agli obbiettivi del “conoscere” si è discusso, si discute e – credo – si discuterà ancora per molto, un po’ come sul famoso dilemma per cui ci si interroga se è nato prima l’uovo o la gallina. Fatti salvi alcuni punti principali, possiamo affermare che non esista un unico ed esclusivo modo per giungere ad una meta, ma piuttosto che “sono molti i sentieri che portano alla stessa vetta di montagna”, insomma, Roma è una, ma molte sono le strade che conducono ad essa
Tra la Via del Sogno e il Sogno della Via
di CARLO CAPRINO - In un bell'articolo pubblicato su Aikido Italia Network, Ellis Amdur Sensei racconta di come, dopo un “combattimento” particolarmente impegnativo con un suo compagno di pratica che aveva messo in crisi alcune sue certezze marziali, grazie ad un sogno ha trovato il modo di integrare nelle sue abilità le informazioni acquisite in quello scambio, aumentando le sue conoscenze pratiche in maniera più direttamente esperita che teoricamente elaborata
Breve Analisi sull’Origine del Carattere Han di Wu (Bu)
di NICOLA PICCIOLI - Questa breve analisi dell'origine del carattere Wu/Bu sembra mostrare come le interpretazioni moderne del significato del carattere, come ad esempio il famoso "fermare la guerra", siano in realtà errate, in quanto frutto di etimologie basate sulla forma moderna che il carattere ha preso parecchi secoli dopo