di UGO MONTEVECCHI - Stimolato da un articolo pubblicato di recente su Aikido Italia Network e da un commento che mi chiamava in causa, mi è venuta voglia di raccontare un aneddoto che più volte ho raccontato ai miei allievi e che penso possa essere divertente leggere per i frequentatori di questo blog
Autore: Aikido Italia Network
Morihei Ueshiba and Aikido – Takemusu Aiki
Intervista a Gozo Shioda
ASAHI SHIMBUN - Gozo Shioda è stato uno dei principali allievi del fondatore Morihei Ueshiba ed è a pieno titolo uno dei maggiori esponenti in assoluto della nostra arte. La scuola da lui fondata, lo Yoshinkan, ha formato migliaia di aikidoka in Giappone e nel mondo, contribuendo in maniera significativa alla crescita della disciplina a livello planetario. Ringraziamo Aikido Journal e Josh Gold per aver concesso ad Aikido Italia Network l'opportunità di condividere in traduzione italiana questa imperdibile intervista con Shioda sensei
Riccardo Canavacci – Dōjō e Reigi
Gli Insegnamenti Spirituali dell’Aikido
di PAOLO N. CORALLINI - La pratica dell’Aikido, a prescindere dalla pedagogia che si segue o “dallo stile” praticato richiede una grande e costante applicazione che può portare ad una certa abilità tecnica specie se si hanno le doti ed il talento giusti. Purtroppo molti ritengono che non sia necessaria, per essere dei buoni Aikidoka, una Conoscenza teorica, spirituale, simbolica, cosmologica dell’Arte
横田愛明「一殺の瞬間」
Hideo Ohba – The Aikido of ‘Quiet Taste’
by PAUL WILDISH - More than anyone else, Ohba Hideo sensei can be considered the ‘teacher’ of Tomiki Aikido. Prof. Tomiki was the architect of Kyogi (Competitive) Aikido, the developer of systems and technique and conductor of seminars. As Tomiki had his professorial duties at Waseda and his academic work within the Kodokan and learned Budo societies, it was very much Ohba’s job to teach the student clubs and develop the next generation of teachers. I have always described Ohba as the most perfect self-effacing disciple but I think he deserves to be considered the most perfect partner that Tomiki could have wished for
Le Tecniche Imparate Attraverso il Kata Possono Essere Rivitalizzate con il Randori
di KENJI TOMIKI - Quei tipi di bujutsu che con la scomparsa degli scontri di strada avevano perso l'opportunità di allenarsi nello shiai mostrarono segni di degenerazione, a causa del fatto che era impossibile per i loro praticanti sperimentare personalmente il vero potere delle arti marziali e il nucleo dei principi delle arti. Come mezzo per correggere questo declino, furono inventate la pratica con la spada di bambù del Kenjutsu e la pratica del combattimento libero (randori geiko) del Jujutsu
Morihei Ueshiba and Aikido – “Divine Techniques”
Il Maestro Yokota Yoshiaki: “Issatsu no Shunkan”
di RIONNE "FUJIWARA" MCAVOY - Il maestro Yokota Yoshiaki, 8° dan Aikikai, a mio parere dovrebbe essere uno degli shihan di Aikido più famosi al mondo, in compagnia di grandi nomi come Yamada e Chiba, Tada e Tamura. Ai miei occhi, è il meglio del meglio, ma fino a un fatidico giorno del 2008 non avevo mai sentito parlare di lui, nonostante all'epoca avessi vissuto e praticato in Giappone per sei anni. A dire il vero, Yokota Sensei mi ha salvato dall'abbandonare l'Aikido. Non ho mai smesso nulla prima in vita mia, ma poco prima di incontrare Sensei ero davvero deluso rispetto a dove mi stava portando l'Aikido