di MARCO RUBATTO - La mente umana è affascinante. Il nostro pensiero infatti è incapace di realizzare linearmente una negazione: necessità di pensare alla frase in modo affermativo e solo in un secondo tempo di negarla. Vogliamo provare a identificare assieme a cosa NON serve l’Aikidō? In anteprima vi presentiamo questo capitolo tratto da "Il Riformatore - A Proposito di Marco Rubatto", libro nel quale Rubatto, oltre a trattare una serie di argomenti centrali e attualissimi rispetto al corrente sviluppo dell'Aikido nazionale e non, si leva anche diversi sassolini dalla scarpa
Tag: scopo tecniche Aikido
Domande Radicali
di ANGELO ARMANO - Lo sostengo da sempre, dobbiamo farci domande radicali, altrimenti ad una disciplina senza spirito di competizione si sostituirà, come di fatto avviene, una competizione senza spirito. Rispetto all'affermazione fatta tanti anni fa dal maestro Tada: “L'Aikido è un grande piatto dove ognuno prende ciò che vuole”, io invece contrapporrei, in maniera ritengo più aderente alla pura fenomenica corrente: “L'Aikido è un grande piatto dove ognuno mette ciò che vuole”. Basta che conti...
Post-Scriptum a “La Palude del Tecnicismo dell’Aikido”
di SIMONE CHIERCHINI - Ho appena pubblicato "La palude del Tecnicismo dell'Aikido" e sono stato sommerso da richieste di spiegazioni su cosa intendo, su quello che secondo me si dovrebbe fare in alternativa al sistema vigente e via dicendo, a dimostrazione che l'articolo tocca un nervo sensibile e che esiste un reale bisogno di andare oltre un Aikido che sia solo una lista di nomi