Post-Scriptum a “La Palude del Tecnicismo dell’Aikido”


Life of Pi

Ho appena pubblicato “La palude del Tecnicismo dell’Aikido” e sono stato sommerso da richieste di spiegazioni su cosa intendo, su quello che secondo me si dovrebbe fare in alternativa al sistema vigente e via dicendo, a dimostrazione che l’articolo tocca un nervo sensibile e che esiste un reale bisogno di andare oltre un Aikido che sia solo una lista di nomi 

di SIMONE CHIERCHINI

Repetita Iuvant: l’accademia è necessaria, l’accademia non va mai via, l’accademia è il filo che ci riconnette all’inizio e ci consente di controllare che non ci siamo persi nei nostri deliri. MA L’ACCADEMIA NON E’ L’AIKIDO!! è quello che prepara a fare Aikido.

Tuttavia, usciamo dai nostri comodi sogni: fare Aikido non è quello che ci hanno insegnato nei dojo delle varie federazioni, per quanto ce ne siano un mezzo centinaio! Liste di attacchi e liste di risposte? ma stiamo scherzando? Il Fondatore non ha mai insegnato queste cose, è provato a livello documentario! Sono stati i suoi discepoli a inventare l’Aikido che noi pratichiamo, perché era utile e necessario, dato che senza alfabeto e grammatica come avremmo potuto comporre la nostra epica (Aiki!)? Solo che lì si sono incastrati: si sono dimenticati infatti di farci vedere come fare a trasformare quelle parole e frasi in un’opera compiuta, incaponendosi a farci scrivere pagine e pagine di lettere in bella grafia, in stili diversi e accattivanti, ma sempre e solo lettere. Niente epica!

Mi chiedono cosa bisognerebbe fare, allora, una volta usciti dall’accademia, a meno che la vita e l’Aiki per voi non significhino semplicemente rimanere a scuola per sempre, impegnati a vergare pagine su pagine di lettere. Tuttavia, amici, perché venite a chiederlo a me? Se le mie parole vi hanno toccato, e credo che lo abbiano, dovreste prima di tutto cercare di darvi qualche risposta da soli.

Se proprio non ne viene fuori nulla, allora chiedetelo ai vostri shihan di riferimento e vedrete cosa vi risponderanno: un bel niente, perché loro sono i primi ad essere costruiti solo sulle tecniche, insegnano le tecniche e non vogliono mettersi in gioco su nessun piano in cui non ci sia altro se non loro che tirano tecniche su tecniche a gente che li approccia con attacchi prefissati. Questo è come andare alla scoperta dell’Antartide in un parco tematico. Non c’è coraggio, non c’è valenza, non c’è scoperta, non c’è avventura, non c’è Budo, a prescindere che uno sia 4° o 400° Dan di quella roba!

Se volete la mia opinione ve la do, per quello che vale. Sappiate che cambierà, perché io in gioco mi ci sono messo già da anni, e le mie risposte non possono essere buone se non per quello che ho trovato finora. Il lavoro dell’accademia deve progressivamente puntare al movimento libero e non preconfezionato: non l’ho detto io, lo hanno professato Carneadi come Morihei Ueshiba, Yamaoka Tesshu, Bruce Lee, tanto per rimanere nei tempi recenti.

La proposta tecnica, quindi, deve ANCHE includere un allenamento che vada in questa direzione e man mano che il livello si alza, maggiore deve essere l’attenzione alla creazione di libertà nel movimento e il tempo ad essa dedicato. Questo è lo scopo del lavoro con le tecniche, far acquisire gli automatismi necessari a muoversi liberamente davanti a qualsiasi situazione; non servono da usare singolarmente in caso di situazioni particolari! Il processo è l’esatto opposto, dal particolare all’universale.

Dal punto di vista pratico, bisogna riformulare l’impostazione delle lezioni e il modo di proporre lo studio delle tecniche e questo non può essere descritto in un articolo. Chi vuole verificarlo, faccia come San Tommaso e venga a studiare e a lavorare in nostra compagnia. Se non ne avete tempo o voglia, o pensate che dico e faccio scemenze, non c’è problema, possiamo continuare ad essere amici e vi voglio bene lo stesso.

Leggi La Palude del Tecnicismo dell’Aikido

Copyright Simone Chierchini ©2013
Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione non autorizzata è severamente proibita 


Pubblicità

2 pensieri riguardo “Post-Scriptum a “La Palude del Tecnicismo dell’Aikido””

I commenti sono chiusi.