Arrivederci a Ikeda Sensei, il Maestro dal Cuore Gentile

di PAOLO BOTTONI - L’inesorabile scorrere del tempo si è portato via un altro dei nostri maestri, un uomo a cui hanno voluto tutti indistintamente bene. Paolo Bottoni ci presenta una breve memoria di Ikeda sensei, per ricordare e mai dimenticare il suo cuore gentile, il suo corpo da orso e la sua difficilmente pareggiabile capacità didattica

Pubblicità

Age of Heroes 1: The “First” European Aikido Dojo

by PAOLO BOTTONI - I was still wearing shorts when, in 1965, I made my acquaintance with Aikido. This is also when I first met Hiroshi Tada sensei, who, in my eyes, continued to impersonate and embody it for many years to come

Tempi Eroici 1: Il “Primo” Dojo Europeo di Aikido

di PAOLO BOTTONI - Nel 1965 (avevo ancora i pantaloni corti, o poco ci mancava), feci la mia conoscenza con l'Aikido, e con la persona che per molti anni per me ha continuato ad impersonarlo ed incarnarlo, il maestro Hiroshi Tada

Il Nutriente Latte dell’Aikido

di ANGELO ARMANO - Morto un papa se ne fa un altro, ma un papa, ci insegna Benedetto XVI, può persino dimettersi. Sebbene malato terminale di cancro e con una fisicità in ballo superiore nella prestazione competente, O Sensei non ci ha mai pensato; anche nella sua ultima dimostrazione pubblica, la gente cadeva come birilli in un'atmosfera ovattata, direi magica

Conservatori o Innovatori in Aikido?

di ANGELO ARMANO - Sul blog di Aikido Italia Network viene riportata un'appassionante questione tra conservatori ed innovatori che prendo ad ispirazione per delle mie riflessioni, non intendendo le stesse come risposta ad uno o ad un altro. In letteratura resta famosa la querelle des anciennes et des modernes, confermando se mai ce ne fosse bisogno, che la questione non da oggi è un tema dibattuto, un vero e proprio archetipo

Il Codice Ikeda

L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è uno dei simboli iconografici centrali della cultura della nostra parte di mondo e probabilmente uno dei più famosi dipinti di sempre. Basta osservarlo con un minimo di attenzione per rendersi conto di come l'opera sia ricolma di rimandi a significati nascosti. Per secoli gli studiosi si sono arrovellati il… Continua a leggere Il Codice Ikeda

Il Pescatore – Intervista a Pasquale Aiello

di SIMONE CHIERCHINI - Un week-end di inizio estate, una vecchia meravigliosa casa in pietra in mezzo ad un rigoglioso giardino su uno sperone a picco sul mare. Un vecchio maestro di Aikido dal cuore modesto ma puro come l'oro. Siamo stati una mezza giornata con il Maestro Pasquale Aiello nella sua magica Praiano, abbiamo visitato il suo dojo, condiviso il suo cibo e bevuto il suo vino, mentre parlavamo di Aikido e delle cose della vita. Una esperienza inebriante, tanto forte come i sapori, gli odori e i colori che animano il suo sistema/vita

Il Più Amato dagli Italiani – Intervista a Masatomi Ikeda

Che una generazione intera di aikidoka italiani ed europei debba quasi tutto al Maestro Masatomi Ikeda non ci sono dubbi. E il sentimento di affetto è ampiamente ricambiato... di SIMONE CHIERCHINI CHIERCHINISi dice, Sensei, che lei abbia lasciato il suo cuore qui in Italia, quando ne partì nel 1970. Come iniziò la sua storia aikidoistica… Continua a leggere Il Più Amato dagli Italiani – Intervista a Masatomi Ikeda

Un Napoletano in Svizzera – Intervista a Masatomi Ikeda

di SIMONE CHIERCHINI - Masatomi Ikeda é uno dei più affezionati estimatori della città di Napoli e della sua gente. Divenuto oggi uno dei più apprezzati maestri europei, VI Dan e Direttore Didattico dell’Aikikai di Svizzera, questo grande maestro ha mosso i primi passi della sua carriera aikidoistica ad alto livello all’ombra del Vesuvio

A Neapolitan in Switzerland – Interview with Masatomi Ikeda

by SIMONE CHIERCHINI - Masatomi Ikeda is one of the most loyal admirers of the city of Naples and its people. Now [1984] one of the most popular European masters, VI Dan and Technical Director of Switzerland Aikikai, this great teacher took the first steps of his high-level Aikido career in the shadow of Vesuvius