di KYOICHI INOUE - Non importa quanto grande e meraviglioso Budoka fosse Ueshiba sensei, credevo che i suoi numerosi fallimenti umani rendessero impossibile che lui fosse un Kami. Pensavo che il definirsi un Kami da parte di qualcuno fosse solo una sorta di pretesa o presunzione. [...] All'inizio non riuscivo a capire affatto perché il Kojiki, che si dice essere il documento storico più antico del Giappone, avesse qualche connessione con l'Aikido. [...] Poi, una volta superati i sessant'anni, io stesso sono stato in grado di padroneggiare quelle tecniche che spengono la forza dell'avversario. [...] Senza dubbio alcuno, le opere degli dei nella mitologia del Kojiki sono presenti all'interno dei segreti dell'Aikido
Tag: Kami
Waraku, il “Drago Divino” – Intervista a Hiramasa Maeda
di ALDO RICCIOTTI, DANIELE GIORCELLI E LUIGI GARGIULO - Il Waraku è una disciplina sviluppata da Maeda Hiramasa Sensei, ed è costutito da movimenti a spirale simili a quelli che si possono trovare nell’Aikido e in altre arti tradizionali giapponesi, come il Teatro No e la Cerimonia del Tè. I movimenti del Waraku sono accompagnati da suoni e si praticano con uno Tsurugi o a mano libera. Questi movimenti creano armonia, energia ed equilibrio nel corpo e nello spirito e favoriscono il radicamento e la centratura
Il Nutriente Latte dell’Aikido
di ANGELO ARMANO - Morto un papa se ne fa un altro, ma un papa, ci insegna Benedetto XVI, può persino dimettersi. Sebbene malato terminale di cancro e con una fisicità in ballo superiore nella prestazione competente, O Sensei non ci ha mai pensato; anche nella sua ultima dimostrazione pubblica, la gente cadeva come birilli in un'atmosfera ovattata, direi magica