di SIMONE CHIERCHINI - "Anche se la nostra disciplina è una disciplina marziale pacifica, questa disciplina ci impone di combattere tutti i giorni. Il guerriero classico combatte ogni tanto, quando c'è la guerra, poi dopo si riposa. Il combattente per la pace non si riposa mai, non si ferma mai. Lotta tutti i giorni e in qualsiasi condizione". Andrè Cognard ha animato il sesto incontro di The Aiki Healing Sessions, illuminando la conversazione con la sua consueta profondità di pensiero. Eccovi la nostra intervista, da leggere e soprattutto ripensare
Tag: Aikido e professionismo
Il Nutriente Latte dell’Aikido
di ANGELO ARMANO - Morto un papa se ne fa un altro, ma un papa, ci insegna Benedetto XVI, può persino dimettersi. Sebbene malato terminale di cancro e con una fisicità in ballo superiore nella prestazione competente, O Sensei non ci ha mai pensato; anche nella sua ultima dimostrazione pubblica, la gente cadeva come birilli in un'atmosfera ovattata, direi magica
Pubblicità e Diffusione dell’Aikido: Perché le Normali Strategie Non Bastano
di SIMONE CHIERCHINI - Abbiamo recentemente discusso delle strategie pubblicitarie consigliabili (o da cestinare) per cercar di promuovere il proprio dojo di Aikido in un momento di crisi economica generale, quando i nuovi iscritti latitano, e dall'utilissimo confronto sulla pagina Facebook di AIN sono usciti numerosi suggerimenti. Ecco però perché, secondo me, essi non funzionano più di tanto, in assenza di una vera strategia nazionale di divulgazione della disciplina