Mala Tempora e le Decisioni

di GIANMARCO OLIVÈ - Ho fatto del mio meglio per tacere. Mi ero ripromesso di girare al largo da Facebook, uno spazio farlocco che non è di condivisione, parola per altro abusata e fraintesa, ma di promozione di sé e delle proprie attività. Mi sono interrogato sull’utilità di esprimere riflessioni o proporre visioni e la risposta è stata chiara e al contempo desolante. Una gocciolina nel mare. Un mare inquinato, pure. Ma le recenti evoluzioni che la realtà mediatica veicola sono allarmanti e grottesche al contempo. Per cui eccomi qua, gocciolina nel grande mare inquinato.

Pubblicità

Aikido e Libertà

di MASSIMILIANO GANDOSSI - L’Aikido spinge nella direzione di liberare le proprie energie vitali e umane, di ascoltare ciò che arriva dall’universo, e trovare un awase con esso. Non posso che pensare quindi che la concretizzazione di questo principio in un dojo sia quella dell’inclusione priva di discriminazioni di ogni tipo, razziale, di età e genere e sicuramente per tipologia di pensiero riguardo alla scelta terapeutica

Cosa Ci Lascia la Pandemia?

di UGO MONTEVECCHI - Nel luglio scorso è arrivato finalmente il segnale per dar di nuovo fuoco alle polveri. Via libera per le attività di contatto anche al chiuso anche se ancora con l’uso della mascherina. Ma che importa? Siamo dei campioni nell’uso della respirazione e qualche piccolo impedimento al reperimento dell’ossigeno non ci spaventa. Strano però ripartire a luglio quando di solito si vede il tatami svuotarsi di molti allievi per le vacanze estive. E ora, in quanto tempo riusciremo a buttarci alle spalle anche gli ultimi strascichi della pandemia? 

Il Filosofo – Intervista ad Andrè Cognard

di SIMONE CHIERCHINI - "Anche se la nostra disciplina è una disciplina marziale pacifica, questa disciplina ci impone di combattere tutti i giorni. Il guerriero classico combatte ogni tanto, quando c'è la guerra, poi dopo si riposa. Il combattente per la pace non si riposa mai, non si ferma mai. Lotta tutti i giorni e in qualsiasi condizione". Andrè Cognard ha animato il sesto incontro di The Aiki Healing Sessions, illuminando la conversazione con la sua consueta profondità di pensiero. Eccovi la nostra intervista, da leggere e soprattutto ripensare

Armati per Sconfiggere il Covid 19: I Nove Stage Virtuali

di UGO MONTEVECCHI - Purtroppo la pandemia si protrae e la forzata inattività senza poter vedere i miei allievi mi stimola ad inviare loro del materiale di studio perché non smettano di allenarsi. Produrre dei video didattici (gratuiti) per i propri allievi o per un gruppo più ampio costa lo stesso sforzo quindi tanto vale essere generosi e di vedute più aperte. Se potessi far passare la mia idea e cioè che l’Aikido non è solo ikkyo e tenkan magari qualcosa potrebbe cambiare, magari si va avanti, o magari qualcuno dirà si va in dietro. L’importante è non stare fermi, non fossilizzarsi. Rinunciare a provare a crescere è la morte. Da sabato 13 aprile darò inizio al secondo ciclo di STAGE VIRTUALI e per alcuni sabati invierò i miei video didattici a chiunque ne farà richiesta

Vivere l’Epidemia da Budoka

di ANDRÉ COGNARD - Le limitazioni imposte dalle restrizioni agli spostamenti e agli incontri hanno comportato la chiusura dei dojo (in Francia, così come in Italia e in altre parti del mondo). Molti praticanti si domandano come poter proseguire lo studio del Budo e l'allenamento

Josh Gold: Editoriale Novembre 2020

di JOSH GOLD - I venti del cambiamento incombono su di noi. Gli Stati Uniti stanno per passare a una nuova leadership politica e gran parte del mondo sta entrando nell'inverno e si appresta ad affrontare la fase più pericolosa della pandemia. Abbiamo perso molti dojo di Aikido in tutto il mondo e quasi tutti i dojo hanno perso membri. La vera anima della nostra arte è la connessione umana, da cui ci siamo ampiamente allontanati per il bene comune