Aikido e Libertà

di MASSIMILIANO GANDOSSI - L’Aikido spinge nella direzione di liberare le proprie energie vitali e umane, di ascoltare ciò che arriva dall’universo, e trovare un awase con esso. Non posso che pensare quindi che la concretizzazione di questo principio in un dojo sia quella dell’inclusione priva di discriminazioni di ogni tipo, razziale, di età e genere e sicuramente per tipologia di pensiero riguardo alla scelta terapeutica

Pubblicità

Il Maestro e l’Insegnante

di MASSIMILIANO GANDOSSI - Oggi ho chiesto al dojo di chiamarmi solo per nome e di non rivolgersi a me con l'appellativo di Maestro. É da un po' di giorni che sento crescere in me questa esigenza e penso che abbia a che fare con il rapporto che ho con l'aikido e con il mondo dell'aikido

Salire Sul Tatami Continua ad Essere un’Emozione…

di MASSIMILIANO GANDOSSI - Oltre al piacere e all'entusiasmo di apprendere e praticare l'Aikido, scoprendo incredibilmente sempre qualcosa di nuovo, devo riconoscere che quando sono arrivato al centro sportivo di Novi Sad in Serbia, in attesa dell'arrivo del Maestro mi sono scoperto essere emozionato come un adolescente che vede per la prima volta una persona importante

Il Maestro Shimizu, uno Sguardo da Vicino

di MASSIMILIANO GANDOSSI - Mi siedo a tavola finalmente a rilassarmi e scrivere un po' dopo tre settimane di fuoco, bellissime , ricche e intense , che sono valse la stanchezza che mi hanno procurato. Lo scorso fine settimana il mio dojo ha ospitato il Maestro Kenji Shimizu, uchi deshi di O'Sensei e fondatore della scuola Tendoryu, organizzando il primo seminario italiano di questo celebre maestro di Aikido

Ukemi Sviluppa il Femminile

di MASSIMILIANO GANDOSSI - In un immenso teatro in cui ci si contende la scena del primo attore con le prodezze nel ruolo di tori, mi permetto di lanciare un acuto stonato fuori coro e affermare a gran voce che la pratica dell'aikido è tutto ciò che si fa sul talami, sia come tori che come uke. Anzi rilancio ulteriormente, il bello del praticare aikido sta proprio nell'equilibrio dei due ruoli all'interno della pratica di ognuno di noi, praticanti e insegnanti