by SIMONE CHIERCHINI - Aikido Italia Network is glad to present the English version of this interview with Masuda Seijuro Shihan, 8th Dan Aikikai Hombu Dojo. The interview was realised by Simone Chierchini and published for the first time in 1989 by “Aikido”, the official magazine of the Italian Aikikai
Tag: Aikido e Asobi
Salire Sul Tatami Continua ad Essere un’Emozione…
di MASSIMILIANO GANDOSSI - Oltre al piacere e all'entusiasmo di apprendere e praticare l'Aikido, scoprendo incredibilmente sempre qualcosa di nuovo, devo riconoscere che quando sono arrivato al centro sportivo di Novi Sad in Serbia, in attesa dell'arrivo del Maestro mi sono scoperto essere emozionato come un adolescente che vede per la prima volta una persona importante
Una Risposta a “Gioie e Dolori dell’Asobi nell’Aikido”
Gioie e Dolori dell’Asobi nell’Aikido
A tutti fa piacere divertirsi, su questo non ci sono discussioni. A tutti fa piacere praticare Aikido in un'atmosfera piacevole, anche su questo c'è poco da aggiungere. Ma qual'è il vero posto dell'asobi nell'Aikido? Il divertimento è uno dei migliori mezzi per raggiungere un fine, ma attenzione: dove si trova il limite valicato il quale… Continua a leggere Gioie e Dolori dell’Asobi nell’Aikido
Il Feeling dell’Aikido – Intervista a Seijuro Masuda
di SIMONE CHIERCHINI - Aikido Italia Network vi ripropone un'intervista con Masuda Seijuro Shihan, 8 Dan Aikikai Hombu Dojo, realizzata da Simone Chierchini e pubblicata per la prima volta nel 1989 dalla rivista "Aikido" dell'Aikikai d'Italia. Il Maestro Masuda tenne un memorabile seminario a Milano, accompagnato da undici studenti giapponesi dell'Università Nitaidai di Tokyo