di PAOLO BOTTONI - Tratto dal libro-intervista "L'Imperscrutabile", questo capitolo aiuta a far chiarezza sul percorso e le motivazioni del maestro Hideki Hosokawa, una delle luci-guida dell'Aikido in Italia, il cui contributo non potrà mai essere sottolineato abbastanza
Tag: Hiroshi Tada
Intervista a Tada Hiroshi: Una Vita Trascorsa a Coltivare il Ki
di GUILLAUME ERARD - Tada Hiroshi Shihan è uno degli ultimi allievi viventi di O'Sensei Ueshiba Morihei. Ha insegnato ad alcuni dei più grandi insegnanti in attività, sia in Giappone che all'estero. Tada Shihan attualmente detiene il grado di 9° Dan, il che lo rende l'istruttore di grado più alto nella gerarchia dell'Hombu Dojo. Tada Shihan è noto per lo straordinario dinamismo delle sue dimostrazioni anche se ha superato gli 80 anni [2017]. Con l'aiuto di un suo allievo di lunga data, Fabio Gygi, abbiamo deciso di chiedergli lumi a proposito del suo passato e dei concetti fisici e psicologici su cui basa il suo insegnamento nel corso dei suoi numerosi seminari annuali
Yoji Fujimoto – From Cherries to the Palalido
by SIMONE CHIERCHINI - Let’s return to the beginning of Fujimoto sensei’s adventure in Italy. We are going to quote from ‘Dalle Ciliegie al Palalido’ (From Cherries to the Palalido), an interview that Sensei gave to Gigi Borgomaneri in the early 1990s. It appeared in Aikido, a magazine published by the Italian Aikikai. When the interviewer asked Fujimoto sensei to recount some stories that defined the beginning of his experience in Europe this is the story he told
Il Kototama
di SIMONE CHIERCHINI - Abbiamo il piacere di presentare "Il Kototama", interessante capitolo tematico tratto dal libro-intervista "Il Ricercatore - Intervista a Luigi L. Gargiulo", pubblicato nel 2021 da Aikido Italia Network Publishing. O-sensei creò l'Aikido come mezzo per realizzare il Kototama, ma il potere magico del suono è stato a lungo un mezzo di pratica spirituale fin dagli albori della civiltà umana. Il logos biblico, "In principio era il Verbo", veniva tramandato in India già nel 400 aC nei Veda, il libro sacro dell'India. Luigi L. Gargiulo qui ci offre una ricca introduzione alla pratica del Kototama
Il Genitore – Intervista a Simone Chierchini
Simone Chierchini non ha scelto il Budo, "c'era". Da 50 anni sulla breccia e in una posizione invidiabile nella comunità in quanto figlio dei suoi più famosi genitori, ha avuto la possibilità di essere testimone di prima mano dei maggiori eventi che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo dell'Aikido in Italia. Allievo diretto di Hosokawa e Fujimoto sensei, pioniere dell'Aikido in Irlanda e ambasciatore della disciplina in Egitto, da oltre 10 anni anima Aikido Italia Network, la sua creatura extra-tatami con la quale si occupa della creazione e della diffusione della cultura dell'Aikido. In questa ultima sessione di The Aiki healings ci parla di sé e di quello che ha visto negli anni senza troppi peli sulla lingua
A Proposito di Hideki Hosokawa
di SIMONE CHIERCHINI - "Se piace, prendete. Se non piace, lasciate". Hideki Hosokawa sensei ha insegnato in Italia e in Europa esattamente per 30 anni. Era un praticante e un insegnante colto, che produsse un Aikido pieno di suggestioni e rimandi, di implicazioni e connessioni. L'Aikido di Hosokawa sensei non era "facile", ma profondamente coinvolgente per gli studenti più attenti. “The Aiki Healings” vi porta un colloquio a quattro per dar voce al maestro Hosokawa, che purtroppo da anni non sentiamo. Quattro allievi storici si sono ritrovati nel tentativo di descrivere chi era Hosokawa sensei, un uomo e un maestro che ha dato un contributo mai abbastanza sottolineato allo sviluppo dell’Aikido in Italia
Uka (Haru) Onoda, la Sculptrice d’Aïkido
by SIMONE CHIERCHINI - "Le jour où il sera possible de parcourir l'entière histoire de l'Aikido en Italie, un chapitre sera sans doute consacré à Haru Onoda, pionnière de l’Aikido dans notre Pays, depuis les temps où l'existence de cet Art était connue chez peu de amateurs d'arts martiaux et de choses japonaises" [1]. Avec ces mots prophétiques, Giovanni Granone, pilier de l’Aikido national pour plus de trois décennies, décrivait en 1973 l’importance du rôle joué par la jeune Onoda en Italie dans ses dix ans de permanence et travail en Italie
The Wrestler – Interview with Rionne McAvoy
by SIMONE CHIERCHINI - From Taekwondo wonder kid to Karate State Champion, from H. Tada Sensei’s Gessoji Dojo to the Aikikai Hombu Dojo and Y. Yokota sensei, Rionne “Fujiwara” McAvoy, a former Pacific Pro Wrestling Heavyweight Champion, has never been one for finding the easy way out. As part of “The Aiki Healings”, the online encounters hosted by Aikido Italia Network, let’s hear him tell his story in martial arts and his strong views on Aikido, physical training, cross-training and where he wants to go with his Aikido
Tempi Eroici 2: La Nascita del Dojo Centrale dell’Aikikai
di PAOLO BOTTONI - 1967: il Dojo Centrale di Roma inizia le sue attività. Contrariamente a quanto molti staranno pensando, niente squilli di tromba e inaugurazioni imperiali per la prima sede dell'Aikikai d'Italia e scuola ufficiale di Hiroshi Tada sensei... piuttosto un branco di monelli irrispettosi in calzoncini corti, una caverna con una ventina di tatami e un maestro con una voglia matta di insegnare