A Proposito di Hideki Hosokawa


Se piace, prendete. Se non piace, lasciate”. Hideki Hosokawa sensei ha insegnato in Italia e in Europa esattamente per 30 anni. Era un praticante e un insegnante colto, che produsse un Aikido pieno di suggestioni e rimandi, di implicazioni e connessioni. L’Aikido di Hosokawa sensei non era “facile”, ma profondamente coinvolgente per gli studenti più attenti. “The Aiki Healings” vi porta un colloquio a quattro per dar voce al maestro Hosokawa, che purtroppo da anni non sentiamo. Quattro allievi storici si sono ritrovati nel tentativo di descrivere chi era Hosokawa sensei, un uomo e un maestro che ha dato un contributo mai abbastanza sottolineato allo sviluppo dell’Aikido in Italia

di SIMONE CHIERCHINI

CHIERCHINI
Carissimi amici di Aikido Italia Network, benvenuti e buona domenica a tutti voi.
Qui Simone Chierchini. Siete collegati per la quinta sessione di “The Aiki Healings“, una serie di dieci incontri online volti a portare energia positiva e a ispirare la nostra pratica in questi strani tempi che ci troviamo a vivere.


Oggi sono in buona compagnia. Mi sono venuti a trovare dei cari amici con cui ho condiviso la pratica dell’Aikido per diversi decenni. Li saluto tutti: Buongiorno a Paolo Bottoni, Franco Martufi e Piernicola Vespri. Vi presento rapidamente i miei co-conduttori e poi ci dedicheremo assieme all’impegnativo compito che ci siamo immodestamente assegnati in questa occasione: dar voce, in modo indiretto, a chi purtroppo da anni non sentiamo, Hideki Hosokawa sensei, un uomo e un maestro che ha dato un contributo mai abbastanza sottolineato allo sviluppo dell’Aikido in Italia.
Partiamo con Paolo. Paolo Bottoni ha iniziato a praticare Aikido nel ’74 presso il Dojo Centrale di Roma con Hosokawa sensei. Ha ricoperto cariche di responsabilità all’interno dell’Aikikai d’Italia e si è occupato della gestione delle pubblicazioni dell’associazione. Oggi Paolo segue un percorso diverso all’interno del Progetto Aiki.

Franco Martufi ha iniziato la pratica dell’Aikido nel 1976 all’età di 14 anni, anche lui presso il Dojo Centrale di Roma e con il maestro Hosokawa, che seguirà anni dopo nella veste di assistente quando Hosokawa sensei si trasferì in Sardegna. Nel corso della sua carriera, Franco ha insegnato, tra l’atro, in Russia, Sud Africa, Inghilterra, Giordania e in diversi altri posti. Oggi è parte della Direzione Didattica dell’Aikikai d’Italia.
Piernicola Vespri ha iniziato lo studio dell’Aikido nel 1983 all’età di 15 anni e ha seguito per 21 anni il Maestro Hideki Hosokawa. Dal 1990, una volta divenuto shodan, ha iniziato a collaborare con il maestro Hosokawa nell’insegnamento all’interno del suo dojo. Nel 2011, Piernicola ha aperto il proprio dojo personale, l’Aikikai Karalis, che è affiliato all’Aikikai d’Italia.
Io ho iniziato a praticare nel 1972, presso il Dojo Centrale di Roma, all’età di 8 anni. Nel 1974, all’arrivo di Hosokawa sensei a Roma, ne sono divenuto ovviamente divenuto allievo fino al mio trasferimento a Milano nel 1985. Poi, pur seguendo poi principalmente Yoji Fujimoto sensei, ho continuato a frequentare i seminari di Hosokawa sensei e a invitarlo nel mio dojo fino al momento del suo ritiro dall’insegnamento.
Questi siamo noi oggi, partiamo da qui. Dopo questa breve introduzione la parola va a Paolo Bottoni, che ci farà una breve presentazione del percorso in Aikido del maestro Hosokawa prima del suo arrivo in Italia, e poi ci darà la sua versione dell’incontro con il maestro a Roma, dell’adattamento del maestro alla nuova realtà italiana, i suoi primi successi, le sue prime arrabbiature, etc. Io e Franco gli faremo da rinforzo con i nostri ricordi di ragazzi. Paolo, prego. A te la parola.

La video-intervista completa

BOTTONI
La prima cosa che ho da dire è che attualmente non sto seguendo un percorso diverso.
Sto seguendo esattamente lo stesso percorso che ho iniziato tantissimi anni fa, idealmente quando ho conosciuto il maestro Tada nel 1965. Se adesso sembra che io stia seguendo un percorso diverso è in realtà per continuare a fare quello che facevo prima. (…)

Accedi all’intera conversazione acquistando “L’Imperturbabile – A Proposito di Hideki Hosokawa

Copyright Simone Chierchini ©2021
Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è severamente proibita

L’Imperscrutabile
A Proposito di Hideki Hosokawa

I Dialoghi Aiki #11
di S. Chierchini, P. Bottoni, F. Martufi, P. Vespri

“Se piace, prendete. Se non piace, lasciate”.
Hideki Hosokawa sensei ha insegnato in Italia e in Europa esattamente per 30 anni.
Era un praticante e un insegnante colto, che produsse un Aikido pieno di suggestioni e rimandi, di implicazioni e connessioni. L’Aikido di Hosokawa sensei non era “facile”, ma profondamente coinvolgente per gli studenti più attenti.
Questa pubblicazione vi porta un colloquio a quattro per dar voce al maestro Hosokawa, che purtroppo da anni non sentiamo.
Quattro allievi storici del maestro si sono ritrovati nel tentativo di descrivere chi era Hosokawa sensei, un uomo e un maestro che ha dato un contributo mai abbastanza sottolineato allo sviluppo dell’Aikido in Italia.

Contenuti del libro: Biografia di Hideki Hosokawa. Introduzione. La Scatola dei Ricordi. La Scomoda Ombra del Maestro Tada. La Fase Romana. Il Trasferimento in Sardegna. Difficile da Leggere? L’Aikido come Asobi. Le “Variopinte” Sessioni di Esame. Il Rapporto Hosokawa-Fujimoto. Un Severo Correttore (e non Solo di Bozze). La Malattia del Maestro. Supplemento: Hosokawa Hideki, Uomo e Aikidoka.


Pubblicità

Un pensiero riguardo “A Proposito di Hideki Hosokawa”

I commenti sono chiusi.