Aikido e Cabala

di CARLO CAPRINO - Aikido e Cabala, due mondi distanti? Ad un primo esame la risposta non potrebbe che essere affermativa: tra una Arte marziale orientale sviluppata nel secolo scorso ed una Scuola di pensiero che affonda le sue radici nei millenni della mistica ebraica sembrerebbero non esserci punti in comune, eppure…

Pubblicità

L’Uso delle Armi nell’Allenamento di Aikido

di ELLIS AMDUR - In che modo la pratica delle armi contribuisce o inibisce gli scopi dell'Aikido? La natura essenziale di un'arma è che si tratta di un oggetto creato per fare del male agli altri: tagliare e squarciare la carne, spaccare le ossa, infliggere dolore, anche togliere la vita. Qualsiasi altro scopo, come l'uso dell'arma come emblema di potere o come mezzo di avanzamento spirituale, sono sviluppi secondari. Pertanto, la prima domanda: la tecnica delle armi in Aikidō è efficace come arte marziale da combattimento? E poi, se le tecniche dell'Aikido sono state create al servizio di uno scopo più elevato, lo studio delle armi favorisce la risoluzione del conflitto umano attraverso relazioni armoniose?

Beneficio e Illusione del Lavoro di Armi in Aikido

di RENATO FILIPPIN - Jo e Bokken occupano un posto speciale nel mondo dell'Aikido. L'aikidoka considera l'allenamento con le armi una parte importante della propria formazione di base. La pratica con il Bokken, in particolare, occupa davvero uno spazio essenziale. Quando consideriamo come la katana giapponese fosse un simbolo di potere per la classe dei samurai e non solo una semplice arma, questo ha certamente una certa giustificazione

Intervista a Nobuyoshi Tamura, l’Aquila dell’Aikido

di LEO TAMAKI - Nobuyoshi Tamura, 8° dan Aikikai di Tokyo, è stato uno dei più stretti discepoli di Morihei Ueshiba, fondatore dell’Aikido. Il suo sorriso benevolo e la sua figura fragile erano noti ai praticanti di tutto il mondo. Tanto il suo sguardo d’aquila che il suo virtuosismo tecnico straordinario erano prova effettiva di ciò che praticava

Il Custode della Tradizione – Intervista a Hitohira Saito

di SIMONE CHIERCHINI - Tra le numerose domande cui Hitohira Saito Sensei ha dato cortesemente risposta, potrete leggere della speciale connessione fra suo padre, Morihiro Saito Sensei, e il Fondatore dell'Aikido Morihei Ueshiba, al cui fianco visse per 26 anni; avere un’idea del rapporto padre/figlio maestro/allievo fra Morihiro e Hitohira; sentire la versione di Hitohira sensei in relazione alla sua rottura con l’Aikikai Hombu Dojo... ma anche cosa significa l’eredità del Fondatore oggi e le prospettive dell’Aikido in un mondo sempre più disarmonico

Il Problema delle Armi

di ANGELO ARMANO - Sul nostro blog il tema del ruolo e dell'importanza dello studio delle armi nell'Aikido e' gia' stato affrontato e dibattuto in passato, ma questo intervento di Angelo Armano offre una seria e informata disamina della questione che ogni praticante dovrebbe prendere il tempo per considerare con attenzione

Buki Waza: l’Importanza delle Armi in Aikido

di MARCO RUBATTO - In questo suo intervento Marco Rubatto affronta un importante aspetto della pedagogia dell'Aikido, ossia il Buki-Waza, lo studio delle armi. In questo campo si è assistito ad un tentativo da parte dei vari Shihan di fornire agli allievi la loro particolare visione dei fatti, quando la pratica del Buki-Waza non è addirittura del tutto trascurata. Quali sono le motivazioni storiche di questo? Non esiste un sistema coerente, basato sulla pedagogia del Fondatore, e a tutt'oggi espresso dalle scuole che si rifanno al'Aikido di Iwama?