di PETER BOYLAN - Se le tecniche di una Ryūha non sono le abilità di base, che cosa sono? Le abilità di base di un Ryūha sono tutte le cose che producono le tecniche e i Kata possibili. L’essenza di ogni Ryūha è come il corpo e la mente sono organizzati. Queste sono le lezioni fondamentali fatte ed apprese attraverso la pratica di tutti questi Kata
Tag: Kata
Randori o “Lo Studio del Combattimento”
Le Tecniche Imparate Attraverso il Kata Possono Essere Rivitalizzate con il Randori
di KENJI TOMIKI - Quei tipi di bujutsu che con la scomparsa degli scontri di strada avevano perso l'opportunità di allenarsi nello shiai mostrarono segni di degenerazione, a causa del fatto che era impossibile per i loro praticanti sperimentare personalmente il vero potere delle arti marziali e il nucleo dei principi delle arti. Come mezzo per correggere questo declino, furono inventate la pratica con la spada di bambù del Kenjutsu e la pratica del combattimento libero (randori geiko) del Jujutsu
Rubare la Tecnica
Kata – Il Grande Incompreso
di ADRIANO AMARI - Il Kata è un sistema di insegnamento fondamentale usato dalle discipline orientali, comprese quelle dedicate al combattimento e chiamate “Arti Marziali”. Oggi questo componente della pratica e della didattica è arena di valutazioni e critiche quasi sempre inesatte e superficiali, fatto che testimonia la cattiva trasmissione degli elementi fondamentali che distinguono le Arti Marziali stesse dalla rissa occasionale e da qualsiasi confronto basato esclusivamente su una prevalenza degli elementi quantitativi
Beneficio e Illusione del Lavoro di Armi in Aikido
di RENATO FILIPPIN - Jo e Bokken occupano un posto speciale nel mondo dell'Aikido. L'aikidoka considera l'allenamento con le armi una parte importante della propria formazione di base. La pratica con il Bokken, in particolare, occupa davvero uno spazio essenziale. Quando consideriamo come la katana giapponese fosse un simbolo di potere per la classe dei samurai e non solo una semplice arma, questo ha certamente una certa giustificazione
L’Origine e lo Scopo della Pratica Individuale nell’Aikido
di GUILLAUME ERARD - Il ricorso alla pratica individuale è recentemente divenuto un obbligo, piuttosto che una scelta di arricchimento tecnico ed interiore. Leggiamo un esauriente studio sul tema di Guillaume Erard, una delle più voci autorevoli della comunità di Aikido internazionale, con cui Aikido Italia Network ha recentemente avviato un nuovo rapporto di collaborazione