di ELLIS AMDUR - Quando venni per la prima volta a conoscenza di Ueshiba Morihei, come descritto in libri e articoli e attraverso i racconti del mio amico e istruttore Terry Dobson, sentii parlare di un saggio-guerriero, un uomo che possedeva poteri inspiegabili. Le storie erano stravaganti, dalla lettura del pensiero, allo schivare proiettili e al teletrasporto. In che modo si poteva imparare dalle descrizioni di un uomo simile?
Autore: Ellis Amdur
Tenchi : Tête dans les Nuages et Pieds dans la Boue
par ELLIS AMDUR - Quand je découvrais O-sensei pour la première fois, à travers sa description dans quelques livres et articles ainsi qu’avec les témoignages de mon professeur, et ami, Terry Dobson, je l’imaginais comme un guerrier-sage, un homme qui possédait des pouvoirs inexplicables. Les histoires étaient farfelues, allant de la télépathie jusqu’à la téléportation et l’évitement des balles. Comment pourrait-on apprendre quoi que ce soit des descriptions d’un tel homme ?
Kuroiwa Yoshio – Per Sempre Giovane
di ELLIS AMDUR - La figura di Kuroiwa Yoshio rimane una delle più affascinanti e tragiche dell'Aikido moderno. Tratto da "A Duello con O-sensei", di Ellis Amdur, recentemente pubblicato in lingua italiana da The ran Network, e parte di una fantastica galleria degli shihan dell'Honbu Dojo dei tempi d'oro, questo ritratto di Kuroiwa sensei è assieme intrigante e doloroso
Ueshiba Morihei e il Daitō-ryū
di ELLIS AMDUR & SIMONE CHIERCHINI - Abbiamo il piacere di pubblicare un estratto de "Il Fenomenologo", un distillato del pensiero, delle intuizioni e delle opinioni di Ellis Amdur sull'Aikido e sul Budo. Il suo libro-intervista, che ha ottenuto un notevole successo nella sua versione originale in inglese, è uscito in italiano per i tipi di Aikido Italia Network Publishing ed è disponibile per l'acquisto su amazon.it
Rubare la Tecnica
Che Cosa Avrebbe Detto O’Sensei?
L’Uso delle Armi nell’Allenamento di Aikido
di ELLIS AMDUR - In che modo la pratica delle armi contribuisce o inibisce gli scopi dell'Aikido? La natura essenziale di un'arma è che si tratta di un oggetto creato per fare del male agli altri: tagliare e squarciare la carne, spaccare le ossa, infliggere dolore, anche togliere la vita. Qualsiasi altro scopo, come l'uso dell'arma come emblema di potere o come mezzo di avanzamento spirituale, sono sviluppi secondari. Pertanto, la prima domanda: la tecnica delle armi in Aikidō è efficace come arte marziale da combattimento? E poi, se le tecniche dell'Aikido sono state create al servizio di uno scopo più elevato, lo studio delle armi favorisce la risoluzione del conflitto umano attraverso relazioni armoniose?