Le Sens du Randori

par ADRIANO AMARI - Dans les arts martiaux, le Randori a le devoir d'exercer les techniques et les principes étudiés dans le Kihon et dans les Kata dans un milieu libre ou partiellement libre. Le Randori joue un rôle principal dans l'étude, mais la plupart des pratiquants et des instructeurs le voit uniquement comme une forme de sparring similaire à une compétition. Écoutons l'opinion de Hiroo Mochizuki sensei sur le sujet

Pubblicità

The Relationship Between Yōseikan and Morihei Ueshiba

di HIROO MOCHIZUKI & ADRIANO AMARI - In the words of Hiroo Mochizuki, here is the story of the birth of Yoseikan Aikido at the hands of Minoru Mochizuki. This excerpt is taken from "The Heir - Interview with Hiroo Mochizuki", the interview book that deals, among other things, with Minoru Mochizuki's relationship with Ueshiba and Kano, the two martial giants of the 20th century

Nuove considerazioni storiche sul Tenshin Shōden Katori Shintō Ryū

di ADRIANO AMARI - Questo articolo vuole introdurre alcuni aspetti della storia della scuola Tenshin Shōden Katori Shintō Ryū poco conosciuti, in grado di dare una luce diversa alla sua attività secolare e all’influsso che ha avuto su tutto il Bugei giapponese [1], e migliorarne la conoscenza, che comprende l’influenza sulle discipline marziali più moderne, gli usi che sono stati tramandati e alcune false credenze che ancora vengono mantenute

L’ Erede – Hiroo Mochizuki Sensei, la Trasmissione delle Arti Marziali (2)

di ADRIANO AMARI - La prima parte di questa intervista riporta molti ricordi del Maestro e il suo incontro con Ō Sensei Morihei Ueshiba. Questa, la seconda, parla più approfonditamente della sua scuola, lo Yōseikan Budō e dei problemi delle Arti Marziali nei tempi moderni.

L’ Erede – Hiroo Mochizuki sensei, la Trasmissione delle Arti Marziali (1)

di ADRIANO AMARI - Hiroo Mochizuki sensei è una presenza eccellente e luminosa nella nascita e crescita delle Arti Marziali giapponesi sul suolo d’Europa. Dalla fine degli anni ’50 in poi ha diffuso nel Vecchio Continente Jūdō, Karate, Aikidō, Kobudō di Okinawa e il Bujutsu antico. La sua opera riprende quella del padre Minoru Mochizuki sensei e stabilizza la continuità della prestigiosa scuola Yōseikan. Negli anni ’70 realizza la nuova scuola, lo Yōseikan Budō, che attua l’eredità del Kobudō Kenkyukai di Jigorō Kanō sensei e le idee paterne.

Hiroo Mochizuki Sensei, a Teacher for Europe

by ADRIANO AMARI - As a long-time student of his and editor of Aikido Italia Network, I was able to arrange an interview with Hiroo Mochizuki sensei. The result was a long, interesting, constructive chat in which his son Michihito (Mitchi) Mochizuki also actively participated. This interview, presenting memories, thoughts on the Martial Arts of yesterday and today, explanations on the Yōseikan Budō discipline, will be shorthly issued in a book versionby Aikido Italia Network Publishing. As a preview, we are presenting here Hiroo Mochizuki sensei's biography.

Hiroo Mochizuki Sensei, un Maestro per l’Europa

di ADRIANO AMARI - In qualità di suo allievo di lungo corso e redattore del blog Aikido Italia Network ho ottenuto una intervista da Hiroo Mochizuki sensei. Ne è uscita una lunga, interessante, costruttiva chiacchierata a cui ha attivamente partecipato il figlio Michihito (Mitchi) Mochizuki. Questa intervista riporta ricordi, pensieri sulle Arti Marziali di ieri e di oggi, spiegazioni sulla disciplina Yōseikan Budō, e uscirà in più puntate su questo blog. Per meglio presentare il Maestro, in anteprima ne pubblichiamo qui una rapidissima biografia.

Yoseikan Aikido – L’École Qui Ne Connaissait Pas Dōshu

par ADRIANO AMARI - L'école Yōseikan exprime le principe qu'il faut connaître le passé pour comprendre le présent. Il est nécessaire de savoir où et comment les techniques ont été générées et, en les rendant utiles à l'époque contemporaine, cette prise de conscience ne doit pas être perdue. Minoru Mochizuki sensei croyait qu'Aikidō après Ō Sensei idéalisait trop les techniques et les déconnectait du contenu martial efficace

The “Meditation Cats” Story and the “Blind Alleys” in Martial Arts

by ADRIANO AMARI - In the history of Mankind, a cursory fact or the reaction to false or inaccurate information often became a consolidated habit without anybody realising it. Even though the above is mostly the result of a misunderstanding and it is due to a superficial attitude or the need to conform, its outcome ascends to indisputable truth, pseudo-sanctified and handed down over time