di ADRIANO AMARI - La prima parte di questa intervista riporta molti ricordi del Maestro e il suo incontro con Ō Sensei Morihei Ueshiba. Questa, la seconda, parla più approfonditamente della sua scuola, lo Yōseikan Budō e dei problemi delle Arti Marziali nei tempi moderni.
Tag: Michihito Mochizuki
L’ Erede – Hiroo Mochizuki sensei, la Trasmissione delle Arti Marziali (1)
di ADRIANO AMARI - Hiroo Mochizuki sensei è una presenza eccellente e luminosa nella nascita e crescita delle Arti Marziali giapponesi sul suolo d’Europa. Dalla fine degli anni ’50 in poi ha diffuso nel Vecchio Continente Jūdō, Karate, Aikidō, Kobudō di Okinawa e il Bujutsu antico. La sua opera riprende quella del padre Minoru Mochizuki sensei e stabilizza la continuità della prestigiosa scuola Yōseikan. Negli anni ’70 realizza la nuova scuola, lo Yōseikan Budō, che attua l’eredità del Kobudō Kenkyukai di Jigorō Kanō sensei e le idee paterne.
Hiroo Mochizuki Sensei, a Teacher for Europe
by ADRIANO AMARI - As a long-time student of his and editor of Aikido Italia Network, I was able to arrange an interview with Hiroo Mochizuki sensei. The result was a long, interesting, constructive chat in which his son Michihito (Mitchi) Mochizuki also actively participated. This interview, presenting memories, thoughts on the Martial Arts of yesterday and today, explanations on the Yōseikan Budō discipline, will be shorthly issued in a book versionby Aikido Italia Network Publishing. As a preview, we are presenting here Hiroo Mochizuki sensei's biography.
Hiroo Mochizuki Sensei, un Maestro per l’Europa
di ADRIANO AMARI - In qualità di suo allievo di lungo corso e redattore del blog Aikido Italia Network ho ottenuto una intervista da Hiroo Mochizuki sensei. Ne è uscita una lunga, interessante, costruttiva chiacchierata a cui ha attivamente partecipato il figlio Michihito (Mitchi) Mochizuki. Questa intervista riporta ricordi, pensieri sulle Arti Marziali di ieri e di oggi, spiegazioni sulla disciplina Yōseikan Budō, e uscirà in più puntate su questo blog. Per meglio presentare il Maestro, in anteprima ne pubblichiamo qui una rapidissima biografia.