L’Influenza dei Maestri Cinesi sulla Tecnica di O’Sensei

di GUILLAUME ERARD - I lettori mi pongono regolarmente domande a proposito dell'influenza delle arti marziali cinesi sulla tecnica di O'Sensei. Su questo argomento, così come su altre improbabili teorie, la mia posizione predefinita è che affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie e di solito non elaboro ulteriormente. La decisione di scrivere un articolo che affrontasse la domanda si è concretizzata quando, alla fine di uno dei miei seminari parigini, i praticanti mi hanno offerto un libro intitolato " Le Rituel du Dragon". L'autore, Georges Charles, è uno dei pionieri delle arti marziali cinesi in Francia e il suo libro, che torna alla fonte delle arti marziali cinesi interne, offre una lettura molto interessante. Tuttavia, nonostante i suoi numerosi meriti, devo ammettere che ho alcune obiezioni riguardo a un passaggio in cui Georges Charles spiega che Ueshiba Morihei, il fondatore dell'Aikido, derivò la sua incredibile tecnica e la sua padronanza del ki non dalla sua formazione nel budo giapponese, ma dall'insegnamento che potrebbe aver ricevuto da grandi maestri cinesi. Georges Charles si spinge oltre affermando l'esistenza di una sorta di cospirazione volta a negare questa eredità

Pubblicità

La “Fuga da Osaka” di Morihei Ueshiba

di GUILLAUME ERARD - Uno degli episodi più controversi del dicotomico rapporto fra Ueshiba Morihei e Takeda Sokaku è rappresentato dalla comparsa e presa del dojo di Morihei presso il giornale Asahi di Osaka da parte di Sokaku e dalla relativa "scomparsa e fuga" di Morihei da esso

Biografia di Kisshomaru Ueshiba, Secondo Doshu dell’Aikido

di GUILLAUME ERARD - Quando si legge un articolo o una definizione sull'Aikido, si trovano ovviamente molte informazioni sul suo fondatore, Ueshiba Morihei. Molti dei nostri insegnanti si rivolgono spesso a quest'uomo che non hanno mai incontrato per giustificare le loro scelte non solo tecniche, ma anche morali. Quello che non molti sanno o accettano, tuttavia, è il fatto che l'Aikido, come viene praticato oggi in tutto il mondo, è in debito non solo con Morihei, ma anche con suo figlio Kisshomaru

Intervista a Hiroshi Isoyama, il Maestro di Iwama

di GUILLAUME ERARD - Hiroshi Isoyama Shihan è uno degli ultimi allievi viventi di O-Sensei Morihei Ueshiba. Si è allenato con il maestro per oltre 20 anni, sia a Iwama (Ibaraki), sia come assistente durante i suoi viaggi. Nel corso degli anni, Isoyama Shihan ha servito fedelmente la famiglia Ueshiba come capo istruttore dell'Aikikai Iwama Branch Dojo, il dojo costruito da O-Sensei, e come insegnante/consulente per varie altre organizzazioni, tra cui All Japan Aikido Federation, Defense Agency, Toride Aikikai e International Aikido Federation

L’Origine e lo Scopo della Pratica Individuale nell’Aikido

di GUILLAUME ERARD - Il ricorso alla pratica individuale è recentemente divenuto un obbligo, piuttosto che una scelta di arricchimento tecnico ed interiore. Leggiamo un esauriente studio sul tema di Guillaume Erard, una delle più voci autorevoli della comunità di Aikido internazionale, con cui Aikido Italia Network ha recentemente avviato un nuovo rapporto di collaborazione

Una Provocatoria Intervista a Morihei Ueshiba

di GUILLAUME ERARD - La seguente intervista fu originariamente pubblicata il 27 maggio 1956 nel supplemento settimanale del giornale Yomiuri (週刊 読 売, Shukan Yomiuri) e fu messa a disposizione della comunità aikidoistica di lingua inglese da Stanley Pranin in Aiki News numeri 75 e 76. All'epoca Stanley aveva affermato che erano disponibili poche informazioni sull'origine dell'intervista, e in particolare sull'identità dell'intervistatore. Questo che era un peccato, visto che la natura molto insolita dell'intervista e il suo ne tono hanno reso piuttosto difficile l'interpretazione. Erano anni che ci pensavo, e alla fine per saperne di più ho deciso di condurre alcune ricerche nel database del parlamento giapponese (Kokkai, 国会)