Biografia di Kisshomaru Ueshiba, Secondo Doshu dell’Aikido

di GUILLAUME ERARD - Quando si legge un articolo o una definizione sull'Aikido, si trovano ovviamente molte informazioni sul suo fondatore, Ueshiba Morihei. Molti dei nostri insegnanti si rivolgono spesso a quest'uomo che non hanno mai incontrato per giustificare le loro scelte non solo tecniche, ma anche morali. Quello che non molti sanno o accettano, tuttavia, è il fatto che l'Aikido, come viene praticato oggi in tutto il mondo, è in debito non solo con Morihei, ma anche con suo figlio Kisshomaru

Pubblicità

Fu Kisshomaru a Inventare il Sogno di Morihei?

di SIMONE CHIERCHINI - Anche se la comunità dell'Aikido nel suo insieme è convinta che la genesi della filosofia dell'Aikido e il suo messaggio pacifista siano contenuti interamente nel capace grembo di Morihei Ueshiba, sembrerebbe che abbiamo molto da ringraziare anche Doshu Kisshomaru per il fatto di averli...

L’Aikido di Yoshiaki Yokota

Yokota Yoshiaki - Fujimoto Yoji - Hosokawa Hideki

di SIMONE CHIERCHINI - La presente intervista Maestro Yokota Yoshiaki, originalmente uscita sulla rivista "Aikido" dell'Aikikai d'Italia, risale al 1988. Nel frattempo Yokota Sensei, che ha ricevuto l'VIII Dan Aikikai Hombu Dojo nel 2018, si è affermato a livello internazionale come uno dei migliori Shihan giapponesi della passata generazione

Giorgio Veneri: My Point of View on Traditional Aikido

The following is a transcript of an interview with one of the greatest European Aikido teachers of all time, Giorgio Veneri, taped after his seminar in Enniskillen, Northern Ireland in 1998. In this interview Veneri Sensei airs his disdain towards those who claim to be the true keepers of the Founder's Aikido, claiming instead that… Continua a leggere Giorgio Veneri: My Point of View on Traditional Aikido