di PASQUALE MAZZOTTA - Traendo spunto da un recente articolo di Ellis Amdur, pubblicato in traduzione da Aikido Italia Network, abbiamo chiesto a Pasquale Mazzotta, fine polemista e ricercatore delle arti del Budo e non solo, di darci una sua opinione sulla dubbia rappresentazione del conflitto nella pratica dell'Aikido e sul supposto senso di armonia che ne consegue
Tag: Aikido e pace
“Aikido no Kazoku”, il Messaggio Universale di Ueshiba Morihei
di CARLO CAPRINO - si potrebbe cogliere in Ueshiba Morihei una sorta di contraddizione tra un messaggio di fratellanza universale ed una pratica quotidiana volta quasi esclusivamente ad un progresso individuale, ma è bene dire che le apparenze ingannano e che i due aspetti della questione sono tutt’altro che opposti ed anzi collimano tra loro in maniera complementare.
Fu Kisshomaru a Inventare il Sogno di Morihei?
di SIMONE CHIERCHINI - Anche se la comunità dell'Aikido nel suo insieme è convinta che la genesi della filosofia dell'Aikido e il suo messaggio pacifista siano contenuti interamente nel capace grembo di Morihei Ueshiba, sembrerebbe che abbiamo molto da ringraziare anche Doshu Kisshomaru per il fatto di averli...
A Proposito di Guerra e Pace
Masakatsu Agatsu Katsuhayabi: la Corretta Vittoria nell’Aikido
di CLAUDIO PIPITONE - Nell'Aikido il successo nell'azione di disimpegno dal combattimento é indicato come il traguardo della corretta vittoria (dal Fondatore chiamata 正勝 masakatsu), per raggiungere la quale occorre allenare non solo il corpo ma soprattutto lo spirito per conquistare la padronanza di sé stessi (dal Fondatore chiamata 吾勝 agatsu, cioè vittoria su di sé stessi) al fine di conseguire la capacità interiore della rinuncia al confronto, privilegiando sempre ed in ogni caso la strada del superamento del conflitto attraverso il disimpegno dall'antagonismo e dal combattimento