di SIMONE CHIERCHINI - Nel ventennio a cavallo tra anni settanta e novanta, Giarcarlo Ratti ha costituito una importante figura di riferimento per lo sviluppo dell'Aikido in Piemonte e nel nord Italia. In questa intervista del 1990, Giancarlo ci racconta del suo ruolo come leader dell'Aikikai Torino, del suo rapporto con Yoji Fujimoto sensei e delle sue prospettive e sensazioni sull'Aikido in Italia
Tag: Claudio Pipitone
Gentile Appunto a “Paganini non Ripete”
Masakatsu Agatsu Katsuhayabi: la Corretta Vittoria nell’Aikido
di CLAUDIO PIPITONE - Nell'Aikido il successo nell'azione di disimpegno dal combattimento é indicato come il traguardo della corretta vittoria (dal Fondatore chiamata 正勝 masakatsu), per raggiungere la quale occorre allenare non solo il corpo ma soprattutto lo spirito per conquistare la padronanza di sé stessi (dal Fondatore chiamata 吾勝 agatsu, cioè vittoria su di sé stessi) al fine di conseguire la capacità interiore della rinuncia al confronto, privilegiando sempre ed in ogni caso la strada del superamento del conflitto attraverso il disimpegno dall'antagonismo e dal combattimento
L’Aikido e la Risoluzione dei Conflitti
di CLAUDIO PIPITONE - Nell'Aikido trova piena applicazione il tipico concetto orientale del principio di non resistenza nella sua più alta espressione, il quale esprime esattamente il concetto opposto del noto principio occidentale frangar, non flectar. È importante però evidenziare come il concetto di non resistenza non significhi restare imbelli nei confronti di un ipotetico avversario; significa invece che la scelta fondamentale e prioritaria fra tutte le opzioni possibili volte alla risoluzione di un conflitto, consiste innanzi tutto nella ricerca della massima conservazione della propria integrità fisica, la quale è possibile solamente quando ci si faccia scivolare di dosso il peso del conflitto senza subire le conseguenze che derivano dalla contrapposizione forza contro forza.
Postilla a “McDojo” di Marco Rubatto
di CLAUDIO PIPITONE - Il recente articolo di Marco Rubatto McDojo: Fraintendimenti e/o Imposture da Dojo, in cui Marco ci mette in guardia dai truffaldini del tatami, dandoci al proposito alcune ottime indicazioni sul come riconoscerli, necessita di una postilla chiarificatrice, qui affidata alla voce autorevole di Claudio Pipitone
Difesa Personale nell’Aikido
di CLAUDIO PIPITONE - Questo articolo di Claudio Pipitone vuole sfatare il concetto spesso sbandierato dai praticanti di altre arti marziali, secondo cui "la miglior difesa è l'attacco, per poter colpire per primi". Essi sono convinti che la difesa della persona si realizzi esclusivamente attraverso l'offesa fisica dell'altra persona, al fine di ridurla all'impotenza fisica di agire, e ritengono che questa sia la condizione necessaria alla vittoria nella risoluzione di un conflitto fisico. Queste persone non riescono a concepire l'impostazione aikidoistica secondo cui vincere significa invece "non prenderle anche a costo di rinunciare a darle", e non riescono quindi a capacitarsi come l'Aikido abbia come priorità pratica e concreta quella di evitare i colpi eventualmente indirizzati verso l'aikidoista, piuttosto che infliggere prioritariamente dei colpi all'avversario.
I Principi dell’Aikido
di CLAUDIO PIPITONE - Con questo articolo iniziamo una nuova collaborazione con una delle figure storiche dell'Aikido nazionale, il Maestro Claudio Pipitone, pioniere dell'Aikido torinese negli anni '60 e figura di spicco della nostra comunita' per quasi cinque decenni. Claudio Sensei ci ha chiesto di partire ripubblicando, per cominciare, un fondamentale articolo apparso sulla rivista Aikido dell'Aikikai d'Italia nel 1972. All'epoca esso fu apprezzato da tutti e quindi riteniamo che possa ben figurare anche oggi su Aikido Italia Network