Il Posto dell’Aikido Nell’Era della Zumba e dell’MMA

di SIMONE CHIERCHINI - I padri dell'Aikido sono scomparsi o stanno scomparendo e tocca ai figli prendersi la responsabilità di collocare la nostra arte in un mondo profondamente cambiato. Dove va l'Aikido nel XXI secolo? Qual'è il suo posto nell'era dello zumba e dell'MMA? Che cosa dobbiamo farcene della meravigliosa eredità che ci hanno lasciato i nostri padri adottivi da tatami? Sarà il caso che la nuova generazione di insegnanti di livello inizi a chiederselo, perché il futuro è adesso

Pubblicità

Aikido, l’Arte dell’Essere “Indifesi”

di FABRIZIO RUTA - “In Aikido non è importante vincere o perdere ma lasciare tutto nelle mani di Dio” Si dice che l’aikido, insieme ad altre arti come il judo, sia una disciplina di auto-difesa per distinguerla da altre più prettamente aggressive e di attacco come il Karate. Questa definizione seppure corretta da un punto di vista che potremmo definire “esteriore”, risulta – ad una visione più profonda – errata

Difesa Personale nell’Aikido

di CLAUDIO PIPITONE - Questo articolo di Claudio Pipitone vuole sfatare il concetto spesso sbandierato dai praticanti di altre arti marziali, secondo cui "la miglior difesa è l'attacco, per poter colpire per primi". Essi sono convinti che la difesa della persona si realizzi esclusivamente attraverso l'offesa fisica dell'altra persona, al fine di ridurla all'impotenza fisica di agire, e ritengono che questa sia la condizione necessaria alla vittoria nella risoluzione di un conflitto fisico. Queste persone non riescono a concepire l'impostazione aikidoistica secondo cui vincere significa invece "non prenderle anche a costo di rinunciare a darle", e non riescono quindi a capacitarsi come l'Aikido abbia come priorità pratica e concreta quella di evitare i colpi eventualmente indirizzati verso l'aikidoista, piuttosto che infliggere prioritariamente dei colpi all'avversario.

Aikido: Perché Vergognarsi di una Disciplina che non È Efficace ma Piuttosto Efficiente?

di NINO DELLISANTI - Nino Dellisanti, insegnante di riferimento dell'Associazione Shisei Torino, aderente al Progetto Aiki, esordisce sulle colonne di Aikido Italia Network con un importante contributo sul tema dell'efficacia/efficienza nell'Aikido che fa da contralto ai precedenti interventi sul tema da parte di Fabio Branno e Simone Chierchini