Kenjiro Yoshigasaki: Cosa È l’Aikido


Un breve excursus di storia giapponese ci porta alla nascita delle arti del Budo moderne e al significato intimo della nostra pratica, al di sopra e al di là della difesa personale

di KENJIRO YOSHIGASAKI

In tutto il mondo la gente si combatteva usando spade, lance ed altre armi. Quando non si avevano armi, si usava boxare o lottare. Le tecniche di combattimento sono state pressoché simili in tutto il mondo fino all’invenzione delle armi da fuoco. Il loro uso nel combattimento ha cambiato completamente il modo di combattersi in guerra. In Giappone le armi da fuoco furono importate nel 1543 dai portoghesi ed i giapponesi iniziarono presto a costruirsele.

Intorno al 1590 le armi da fuoco furono usate in guerra e si dimostrarono più efficaci delle armi tradizionali; tuttavia il loro uso era limitato data la scarsa possibilità di fabbricarle. Intorno al 1600 il Giappone era dominato dal clan Tokugawa; essi riuscirono a creare un sistema di dominazione attraverso i Samurai (usando i Samurai); per rendere stabile questa dominazione proibirono la costruzione delle armi da fuoco e le comunicazioni col mondo esterno furono radicalmente proibite. Ciò diede l’opportunità di sviluppare metodi di combattimento senza armi da fuoco per 250 anni mentre in Europa queste armi da fuoco furono sviluppate come le principali armi da combattimento.

Dal 1800 l’Europa iniziò a colonizzare la Cina ma gli europei non erano interessati al Giappone poiché era molto più piccolo della Cina; tuttavia gli Stati Uniti vollero partecipare anche loro alla colonizzazione della Cina e vollero usare il Giappone come un porto prima di arrivare in Cina.

Intorno al 1860 la marina degli Stati Uniti  andò in Giappone e lo obbligò a dargli un porto come loro territorio. Poi anche gli europei vollero usare quel porto e anche il Giappone subì il pericolo di essere colonizzato come la Cina. Il Giappone decise di creare un esercito forte per difendersi dagli Stati Uniti e dall’Europa, così furono proibite le spade e fu creato un esercito dotato di armi da fuoco.

I clan dei Samurai che mantenevano la tradizione delle tecniche di spada non ne furono felici  e cercarono di mantenerla; un modo fu quello di convertirle in sport: fu creato il Judo, il Kendo ed il Karate; questi “sport” furono sostenuti dagli studenti delle università. Quelle arti marziali che non vollero seguire la via sportiva furono chiamate Kobudo o Jujitsu.

Un jujitsu fu chiamato Daito Ryu-jujitsu e questo fu la base tecnica dell’Aikido. E’ necessario sapere che le tecniche di Judo vengono da un’arte che non usava la spada. Lo stesso per il Karate. Ecco perché le tecniche del Karate includono tecniche di bastone ma non di spada. Il Kendo fu basato sulle tecniche di spada ma divenne uno sport. Daito Ryu-jujitsu fu creato da qualcuno a cui piaceva la spada ed era buono come tecniche di  spada. Egli sviluppò le tecniche senza armi usando la sua abilità nell’uso della spada. Ecco perché le tecniche di Daito Ryu-jujitsu sono molto diverse dalle tecniche del Judo e del Karate

In realtà le tecniche del Daito Ryu-jujitsu sono molto simili alle tecniche del Kendo. Tuttavia praticandole la gente dimentica la spada e pensa alla situazione del combattimento in strada nella loro società. Dopo la II guerra Mondiale c’era un’idea generale che il Giappone non dovesse combattere e le persone essere prive di armi da fuoco e di spade. La gente pensava al combattimento di strada senza armi o forse con il bastone o con il coltello. Così in quella situazione nacque il nuovo nome di Aikido. L’idea dell’Aikido era di controllare la situazione senza combattere. Questa mentalità corrisponde alla tendenza negli Stati Uniti ed in Europa dopo il 1960 e l’Aikido cominciò ad essere sostenuto filosoficamente. L’idea di risolvere i conflitti senza combattere divenne parte della filosofia dell’Aikido.

Poi arrivò l’idea dell’auto-difesa. Cos’è l’auto-difesa? In realtà non c’è differenza tra l’attacco e la difesa. Quando qualcuno fa una certa azione verso un altro questo è chiamato attacco. Quando l’altro fa la stessa azione, ciò è chiamato difesa. Così la difesa è permessa solo quando uno è attaccato. Se l’attacco è senza armi, è possibile aspettare finché l’attacco arriva e fare qualcosa a riguardo. Ma se l’attacco è fatto con armi da fuoco o altre armi altamente avanzate è quasi impossibile difendersi dopo che l’attacco è iniziato; ciò significa devo sparare all’altro prima che lui spari a me.

PistolaEcco allora che sorge la domanda di sapere l’altrui intenzione. Se una persona ha un’arma in mano, i poliziotti dubitano dell’intenzione e chiedono immediatamente di lasciar cadere l’arma e di alzare le mani. Se è buio, cosa dovrebbe fare il poliziotto? Potrebbe essere che il poliziotto sia obbligato a sparare alla persona prima che questa abbia la possibilità di sparargli a sua volta. Allora c’è la domanda se il poliziotto abbia giudicato correttamente la situazione oppure no.

Se l’attacco e la difesa avvengono tra due paesi la cosa è più complicata. Prima un paese è attaccato ma è difficile sapere chi ha attaccato; allora il paese può presumere che l’attacco sia stato fatto da un suo paese nemico e allora inizia l’attacco in nome della difesa. Tra due esseri umani ciò e chiamato vendetta ed è proibita dalla legge. Tuttavia il governo può punire il criminale così che la vittima non debba vendicarsi. Tra due paesi non c’è un’autorità al di sopra così la vendetta è permessa.

Di nuovo non è facile distinguere tra vendetta e difesa. L’intero problema esiste perché gli atti di attacco, vendetta e difesa sono gli stessi (uguali). E’ solo una questione di come sono interpretati.

In Aikido è possibile creare una filosofia completamente nuova. L’Aikido non ha bisogno di essere un’auto-difesa. La difesa è uguale all’attacco. L’Aikido è un modo di creare situazioni nelle quali è difficile che l’attacco succeda. Se l’attacco non succede, la difesa non è necessaria.

Io penso che questa sia l’unica via per la Pace.

Fonte: http://www.kiaikidoitalia.org/aikido/31-2/sensei-yoshigasaki/

Copyright Kenjiro Yoshisagaki ©2011
Ogni riproduzione non espressamente autorizzata dall’autore è severamente proibita


Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network

Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Kenjiro Yoshigasaki: Cosa È l’Aikido”

I commenti sono chiusi.