
Minoru Mochizuki sensei è stato un grande Maestro di Arti Marziali, un divulgatore eccezionale, un testimone del passaggio dal Bujutsu al Budō fatto dagli innovatori Jigorō Kanō e Morihei Ueshiba, e anche un avversario della crescente corruzione odierna del Bujutsu e del Budō classici in più commerciali versioni sportive. Adriano Amari, che ha avuto la fortuna di incontrarlo, ce ne offre un ricordo
di ADRIANO AMARI


Il Maestro Minoru Mochizuki è nato il 7 Aprile 1907 a Shizuoka. La sua è una famiglia di praticanti di Arti Marziali e suo padre pratica Kenjutsu e Jū Jutsu nel famoso Dōjō del suocero. Trasferitosi giovanissimo a Tōkyō con la famiglia, inizia a praticare il Jūdō a cinque anni, poi il Kendō e il Jū Jutsu. Proprio in quest’ultima arte, nel 1924 viene preso come pupillo da Oshima Sanjuro, soke di un antico stile, il Gyokushin Ryū, specializzato in lussazioni articolari, tecniche d’anca e sutemi con un ricco repertorio di Tai Sabaki. Questa pratica particolare avrà diversi sviluppi più avanti.
Nel 1927 viene accettato come Uchi Denshi da Kyūzō Mifune sensei (direttore del Kōdōkan, X dan di Jūdō) e in seguito notato dallo stesso fondatore del Jūdō, Maestro Jigorō Kanō, che ne fa uno dei suoi più brillanti assistenti e ricercatori. Per iniziativa di Kanō, Minoru Mochizuki entra in una sezione speciale del Kōdōkan, il Kobudō Kenkyukai. Questo istituto doveva addestrare i migliori talenti del Kōdōkan nelle Arti Marziali antiche, i Koryū Bujutsu. Minoru sensei studia il Tenshin Shōden Katori Shintō Ryū (scherma classica giapponese), lo Shindō Musō Ryū (scherma con il bastone Jō) e riprende a studiare il Kendō con uno dei migliori esperti dell’epoca, Nakayama Hakudō, che lo introduce pure allo Iai della scuola Musō Shindō Ryū. In seguito è inviato da Jigorō Kanō sensei presso il Maestro Morihei Ueshiba, fondatore dell’Aikidō. Tenuto in gran stima anche dallo stesso Maestro Ueshiba, nel 1931 Minoru Mochizuki sensei ritorna alla città di Shizuoka, così legata alla sua famiglia, e apre il suo Dōjō, il Budō Yōseikan. Pochi anni dopo, nel 1936, gli nasce il suo primo figlio, Hiroo.

Minoru Mochizuki sensei riceve nel 1938 un importante incarico governativo e si trasferisce in Mongolia, dove ricopre la carica di Vice-Prefetto distrettuale. Finita, la guerra ritorna in Giappone nel 1946, e poco dopo riprende l’insegnamento nel suo Dōjō.
Nel 1951 fa parte di una delegazione culturale del Giappone invitata ad una manifestazione dell’Unesco a Ginevra. Per un contrattempo è costretto a rimanere in Europa, dove dà lezioni e dimostrazioni di Jūdō, Aikidō e Bujutsu. La sua opera continua negli anni a venire, soprattutto in Francia, grazie anche al trasferimento del figlio Hiroo in questa nazione, dove lo stesso promuoverà, oltre che le Arti Marziali paterne, anche il Karate, e in seguito istituirà lo Yōseikan Budō.
Minoru Mochizuki sensei continua il suo insegnamento in Giappone, dove arriva ai più alti gradi nelle numerose discipline che pratica. Continua a recarsi in Europa, anche se, dagli anni Ottanta in poi, l’età e la salute ne limitano gli spostamenti.
Nel 2000 riceve a Shizuoka la delegazione dello Yōseikan Budō Europeo. Nel 2001, stante la sua cattiva salute, si trasferisce definitivamente in Europa, presso il figlio Hiroo ad Aix-en-Provence, dove si dedica a trasmettere le sue tecniche, oltre che al suo stesso figlio, al nipote Michihito e agli alti gradi dello Yōseikan Budō International. Nella stessa estate del 2001 trasmette la successione come Soke dello Yōseikan al Figlio Hiroo, davanti all’assemblea internazionale dei maestri della scuola.
Prostrato dalla malattia, si ritira progressivamente dal mondo, fino a spegnarsi il 30 maggio 2003.
I Gradi
Il Maestro Minoru Mochizuki, nella sua lunghissima carriera, ha ottenuto moltissimi riconoscimenti in numerose Arti Marziali. Ne diamo qui un preciso elenco:
- Decimo Dan di Aikidō, Meijin, grado Kokusai Budō Inn riconosciuto dalla famiglia Ueshiba
- Nono Dan di Nihon Jū Jutsu
- Ottavo Dan di Jūdō Kokusai Budō Inn
- Settimo Dan di Jūdō Kōdōkan
- Ottavo Dan Hanshi di Tenshin Shōden Katori Shintō Ryū
- Settimo Dan di Iaidō, Kyoshi, Zen Nihon Iaidō Renmei
- Quinto Dan di Kendō Zen Nihon Kendō Renmei
- Quinto Dan di Shindō Musō Ryū Jō Jutsu
Inoltre ha ricevuto i seguenti diplomi tradizionali:
- Da Morihei Ueshiba il Menkyo Kaiden e i due rotoli di Okuden “Goshinyo no Te” e “ Hiden Ogi no Koto”.
- Da Sanjuro Oshima, Soke di Gyokushin Ryū, lo “Shoden Kirigami Mokuroku”
Il Maestro
Minoru Mochizuki sensei è stato un grande Maestro di Arti Marziali, un divulgatore eccezionale, un testimone del passaggio dal Bujutsu al Budō fatto dagli innovatori Jigorō Kanō e Morihei Ueshiba, e anche un avversario della crescente corruzione odierna del Bujutsu e del Budō classici in più commerciali versioni sportive.
Minoru Mochizuki sensei è nato in un Giappone ancora contadino e medioevale, un mondo di campagne e città fatte di case di carta, dove un passato ancora integro era accanto al nuovo, è cresciuto con il progresso “all’occidentale” prima imposto, poi adottato, alla fine invadente e corruttore. Giovane attento e dotato, è stato allievo stimato e favorito di eccezionali personalità, sia maestri conosciuti da tutti come Jigoro Kano, Morihei Ueshiba, Kyūzō Mifune, sia meno conosciuti ma non meno importanti e validi come Hakudō Nakayama, Sanjuro Oshima, Ichiro Shiina, Toku Sanbo, Takaji Shimitsu.

Da Jigorō Kanō sensei ricevette l’incarico di formare una Arte Marziale che, usando i principi fondanti etici ed educativi del Jūdō, ne ampliasse la tecnica comprendendo i vari aspetti delle discipline storiche giapponesi come le armi e le forme diverse di Jū Jutsu. Da questo prenderanno forma l’Aikidō Yōseikan, il Nihon Tai Jutsu e lo Yōseikan Budō.
È difficile, scrivere in memoria, ricordare un tale personaggio senza cadere nella retorica o nelle figure di circostanza, evitare di ricorrere a figure retoriche, ad etichette tipo ”l’ultimo samurai”, o “l’uomo con più dan al mondo”. Voglio parlare qui in breve di lui, sia come me lo ricordo, di persona, sia per quello che ho sentito, le tante cose di lui che mi hanno raccontato. Parole di suo figlio, il mio Maestro, Hiroo Mochizuki, e di altri “vecchi” dello Yoseikan, o ancora altre persone di altre Arti Marziali che l’avevano conosciuto.
Di altri approfondimenti mi riservo di parlare più avanti, molto interessanti, che richiedono il loro giusto spazio.
Il mio incontro con lui
Ho avuto la fortuna di incontrarlo di persona a metà degli anni Ottanta, quando il Maestro Minoru intervenne ai seminari estivi di Yōseikan Budō indetti da suo figlio Hiroo. Era l’anno 1986.
Non avevo mai visto prima il Maestro Minoru Mochizuki, sia perché mi muovevo solo nell’ambito dello Yōseikan Budō, sia perché il vecchio Maestro, non più in buona salute, aveva rarefatto i suoi viaggi in Europa. Era già un uomo anziano e subiva le conseguenze di alcune malattie che lo avevano debilitato. Ma ebbi subito occasione di accorgermi come la sua figura dominava ancora il tatami e di apprezzare come il Maestro offrisse il suo insegnamento con efficacia e lucidità didattica.

Ricordo vividamente quel primo incontro, lo vidi mentre scendeva dal leggendario pulmino Volkwagen di suo figlio. Un vecchietto arzillo vicino agli ottant’anni, ma con alcuni evidenti acciacchi che affaticavano il suo movimento. Aveva l’aria di chi si aspetta di essere ascoltato e un indiscutibile alone di carisma ed autorità.
Mi accorsi subito che Minoru Mochizuki sensei sembrava vivesse due vite differenti. In quella normale era un vecchio che camminava a piccoli passi continui, soffriva il caldo e si fermava spesso a fare pause. Sulla materassina era un maestro-drago che si aggirava a grandi passi, dominando la situazione e gli astanti. Il suo insegnamento era lineare, le tecniche erano concetti e i concetti si materializzavano in tecniche. Il Maestro Minoru Mochizuki mostrava una “figura”, una possibilità, ne spiegava la tecnica dimostrandone la sua semplicità intrinseca. Fatta da lui, dopo la sua dimostrazione, l’azione sembrava facile come respirare.
La sua esperienza era universale, adeguata alla vastità dei suoi studi e alla competenza straordinaria dei suoi antichi Maestri. Lui preferiva insistere su alcuni, specifici, campi: proiezioni, spesso del gruppo dei sutemi (tecniche di sacrificio), combinazioni di lotta a terra con preferenza per gli strangolamenti, leve e immobilizzazioni dove Uke era bloccato prono al terreno. Erano particolari le tecniche con le armi, soprattutto principi di scherma con la spada ed il bastone. Dato che lo avevo visto, dapprima, come una persona anziana fuori dal Dōjō, mi impressionava maggiormente l’abilità con cui agiva sul tatami: nelle proiezioni, giocate con spostamenti e senso del tempo, che rendevano il lancio un momento quasi impalpabile e repentino; nella lotta a terra, dove immobilizzava colossi inchiodandoli al suolo; nella scherma, dove batteva gli agonisti con la spada da gara, come se ne conoscesse i pensieri prima della loro azione. Lo seguivamo mentre si aggirava tra noi atleti controllando le nostre esecuzioni, spiegando ad ogni persona come realizzarle meglio, offrendo soluzioni tecniche sottili e geniali.
Fu in quella occasione che, ad un certo punto, ci chiamò e ci volle dire che apprezzava moltissimo la nostra pratica ed era orgoglioso della realizzazione dello Yōseikan Budō fatta da suo figlio Hiroo.

“L’evoluzione è il dovere di ogni maestro – ci sottolineò – Io stesso ho reso possibile accedere, presso la mia scuola, ai vari insegnamenti dei miei maestri, ma in modo separato, fedele al sistema con cui loro me li hanno trasmessi. Mio figlio ha compiuto il passo successivo e li ha uniti, creando un sistema logico e naturale”.
In quello stesso anno, alla fine del periodo di stage, durato due settimane, erano previste delle gare individuali a livello internazionale, un vero torneo mondiale individuale. Si trattava di una delle prime gare in assoluto all’interno dello Yōseikan Budō, dopo i Campionati Mondiali, organizzati a Parma e vinti trionfalmente dalla nazionale italiana. C’era una affluenza notevole di atleti da ogni parte del mondo, attratti, oltre che dall’eccezionale seminario in sé, dalla concomitanza con questo avvenimento agonistico, dall’impegnativo regolamento imposto.
Durante una pausa della gara il Maestro Minoru Mochizuki fece una dimostrazione, eseguendo la sua versione degli undici Kata di Iai del Tenshin Shōden Katori Shintō Ryū. L’armonia dei movimenti e la proiezione dello spirito marziale nell’azione rendevano la scena terribile e magnifica. I giovani, i competitori, atleti al massimo delle loro capacità fisiche, guardando quello spettacolo si rendevano conto che velocità e forza non erano tutto, che caratteristiche e doti diverse subentravano, nette ed efficaci, col progresso dello studio, anche con l’avanzare dell’età.

Minoru Mochizuki sensei e l’Europa
Il ruolo storico di Minoru Mochizuki sensei per noi europei è particolarmente significativo. È stato la nostra “Porta dell’Oriente”. Attraverso lui, e altri Maestri che direttamente o indirettamente lui ha inviato in Europa, l’Occidente europeo ha conosciuto le Arti Marziali giapponesi nella loro interezza. È vero che, nel Jūdō e in qualche stile di Jū Jutsu tradizionale, erano già venuti in Europa alcuni maestri giapponesi, ma il loro insegnamento non era stato né così profondo, né così globale come quello che Minoru sensei era in grado di fare. Con Minoru sensei il Jūdō francese conobbe una crescita enorme in fatto di qualità e quantità, con Minoru sensei l’Europa conobbe l’Aikidō, il Kendō, il Kobujutsu e lo Iai. Minoru, inoltre, fece da tramite a molti altri maestri, sia favorendo direttamente il loro arrivo in Europa, sia rendendo possibile agli europei conoscere la loro esistenza e poter usufruire dei loro insegnamenti. Grazie allo Yōseikan e a Minoru sensei accadde che suo figlio Hiroo si recasse in Europa, dove introdusse il Karate e ne aiutò lo sviluppo, inviando numerosi maestri laddove ve n’era richiesta.
Questa azione attivò, indirettamente, altri arrivi, perché fu per far concorrenza all’Aikidō del gruppo Yōseikan che l’Aikikai inviò in Europa Abe, Tada e Tamura, e per far concorrenza al Wadō Ryū, allo Shōtōkai e allo Shitō Ryū, sempre promossi in Europa dal Dōjō Yōseikan, che la Jka mandò Kase, Shirai ed Enoeda. Grazie a Minoru sensei si creò l’interesse per le scuole tradizionali di Bujutsu, e venne in Europa Sugino Yoshio sensei, Hatakeyama sensei ed il Tenshin Shōden Katōri Shintō Ryū. Parallelamente, cercando il diverso, altri andarono da Tokimune Takeda per conoscere il Daitō Ryū o da Shimitsu per lo Shindō Musō Ryū. Ancora, fu grazie al figlio di Minoru sensei, Hiroo Mochizuki sensei, che arrivarono in vari luoghi d’Europa maestri di Karate, tra cui Murakami.

Guardando Minoru Mochizuki, negli occhi e nell’aspetto, si poteva vedere riflessa l’immagine dei budōka che furono, i suoi grandi Maestri. Ognuno di noi sentiva ancora la presenza di quelle persone mitiche, le cui imprese sembrano leggende. Il suo era il ricordo del testimone, la sua tecnica un richiamo costante a quei colossi, ma si vedeva la sua mano di adattatore, interprete, innovatore. Temperato dalla idea didattica strutturale di Kano, l’insegnamento di Minoru sensei era chiaro, oggettivo, sperimentale, rivolto al confronto per superarlo. L’idea “moderna” del padre del Jūdō riconosceva l’educazione come fine dell’Arte Marziale, l’individuo doveva conoscersi e promuoversi, rinascere rinnovato dal confronto con l’altro. Il principio dell’oggettività della tecnica di Jigorō Kanō sensei costituiva, di conseguenza, per Minoru Mochizuki sensei, un preciso imperativo: solo se la singola specifica tecnica era applicabile comunque e dovunque, costituendo il “miglior impiego dell’energia”, allora poteva entrare nel patrimonio tecnico della scuola Yōseikan.
Minoru Mochizuki sensei sottolineava spesso questo concetto: l’importanza, in una tecnica, era l’efficacia. Chiunque, eseguendola correttamente, doveva ricavarne gli stessi effetti. Nella sua curiosità passava al vaglio ogni tecnica che vedeva, ne controllava i criteri e l’efficacia, l’adattava alla sua esperienza cercando di fare in modo che fosse utile a tutti.
Partendo dal “Grande Insegnamento di Kano”, altre influenze al suo insegnamento venivano da Ō Sensei Morihei Ueshiba, dal Gyokushin Ryū di Oshima sensei, dal Kendō di Nakayama sensei, dal Katori Shintō Ryū di Shiina sensei.
Da Ueshiba e Mifune sensei, Minoru sensei aveva preso l’idea del movimento circolare, mentre l’insegnamento giovanile del Gyokushin, maturato più tardi, aveva proiettato lo stesso movimento in una dimensione spaziale, tridimensionale, dove il centro dell’azione era fluttuante tra i due esseri in movimento. Dall’arte della spada Minoru sensei aveva tratto l’eleganza, la semplicità, l’azione diretta e spietata e, allo stesso tempo, pianificata in modo da essere ineluttabile, sicura.

Minoru sensei parlava con grande rispetto di Ō Sensei Morihei Ueshiba, dicendo che la sua visione dell’Universo aveva prodotto una nuova maniera di concepire il Budō, rendendolo non solo la strada di noi stessi, ma il vero e proprio posto di tutto. Il Maestro diceva che lui aveva capito solo con la maturità l’ampiezza della visione di Morihei Ueshiba, e diceva che la vera comprensione era una cosa difficile e personale, che ogni allievo deve trovare da se, e questo avverrà solo quando sarà il tempo. L’Aikidō Yōseikan contiene tecniche di tutta la carriera di Ueshiba sensei per permettere all’allievo di fare la stessa strada, conoscere le esperienze che hanno dato a Ueshiba stesso la sua magnifica visione.
Questa e molte altre storie Mochizuki Minoru sensei ci ha raccontato. Fedele all’insegnamento tradizionale amava molto intramezzare la tecnica con il racconto di episodi della vita dei suoi maestri, i loro detti.
Quando è giunto il suo momento, con semplicità, se ne è andato mormorando “Grazie”!
È stata una persona particolare, una persona che ha avuto una vita ricca e irripetibile, tale da fare di lui un’icona esemplare.
Cos’è che distingue un uomo da un altro? Quali sono le caratteristiche, tali da poterci far esclamare una stima, un apprezzamento, o una riprovazione? Minoru Mochizuki è il prototipo, l’incarnazione ed il modello del maestro. I suoi stessi tutori e mentori intuirono subito in lui la rara abilità dell’insegnante naturale, e considerarono sempre questa sua capacità, forgiandolo per questo compito.
L’azione di Minoru Mochizuki sensei è sempre stata questa, tramandare e diffondere l’insegnamento dei suoi maestri, i grandi innovatori che, a cavallo del XIX e del XX secolo, cercarono di promulgare il Budō come forma di educazione, di comprensione e di sviluppo personale. Oggi la sua eredità continua nelle mani dei suoi eredi, il figlio Hiroo sensei, Alain Floquet sensei e l’Aikibudō, Roland Hernaez e il Nihon Tai Jutsu, il gruppo Seifukai, il Budō Yōseikan, Terumi Washizu e il Gyokushin Ryū e altri, si propone viva e valida per tutti.
Copyright Adriano Amari ©2020
Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è severamente proibita
Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network
Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network
[…] in estate e arrivai di mattina. O-Sensei stava facendo l’allenamento mattutino. Minoru Mochizuki mi condusse dove O-Sensei si stava allenando con alcuni studenti. Quindi entrai nel posto che […]
[…] was summer and I arrived in the morning. O-Sensei was doing his morning training. Minoru Mochizuki led me to where O-Sensei was training with some students. Then I entered the place that is […]
[…] during the hot season and I arrived in the morning. O-Sensei was doing his morning training. Minoru Mochizuki directed me to where O-Sensei was training with several students. Then I entered what is today […]