by SIMONE CHIERCHINI - Excerpt from "The Sensei - About Yoji Fujimoto", the book interview realized by some of the senpai of Yoji Fujimoto sensei that will be released on February 15th. In this section, Simone Chierchini presents his testimony on the unique qualities of Fujimoto sensei's teaching, those that have formed the backbone of the unrivalled "Fujimoto Method"
Tag: Aikikai Milano
Il “Metodo Fujimoto”
di SIMONE CHIERCHINI - Tratto da "Il Sensei - A Proposito di Yoji Fujimoto", il volume realizzato da alcuni senpai del Maestro, vi presentiamo questa testimonianza di Simone Chierchini sulle uniche qualità dell'insegnamento di Fujimoto sensei, quelle che hanno costituito l'ossatura dell'inarrivato "Metodo Fujimoto"
Il Genitore – Intervista a Simone Chierchini
Simone Chierchini non ha scelto il Budo, "c'era". Da 50 anni sulla breccia e in una posizione invidiabile nella comunità in quanto figlio dei suoi più famosi genitori, ha avuto la possibilità di essere testimone di prima mano dei maggiori eventi che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo dell'Aikido in Italia. Allievo diretto di Hosokawa e Fujimoto sensei, pioniere dell'Aikido in Irlanda e ambasciatore della disciplina in Egitto, da oltre 10 anni anima Aikido Italia Network, la sua creatura extra-tatami con la quale si occupa della creazione e della diffusione della cultura dell'Aikido. In questa ultima sessione di The Aiki healings ci parla di sé e di quello che ha visto negli anni senza troppi peli sulla lingua
A Proposito di Yoji Fujimoto
di SIMONE CHIERCHINI - Yoji Fujimoto sensei ci ha lasciato nel 2012, lasciando nel contempo dietro di sé migliaia di allievi che non hanno smesso di rimpiangerlo. Dal 1971, anno del suo arrivo in Italia, il maestro Fujimoto ha dedicato tutta la sua vita e ogni sua energia alla pratica dell’Aikido. In questo incontro dal vivo, il nono episodio di The Aiki Healing Sessions, alcuni degli allievi anziani del maestro Fujimoto si sono sforzati, nel limite delle loro capacità e memorie, di rievocare la figura e l'insegnamento di Fujimoto sensei
Come Feci Perdere un Allievo al Maestro Fujimoto
di UGO MONTEVECCHI - In un articolo da me scritto di recente faccio cenno ad acrobazie eseguite sul tatami e siccome penso tutti ne abbiano più o meno le tasche piene di articoli sulla filosofia dell’Aikido, sulle sue magiche capacità di trasformare le persone in angeli luminosi ecc. ecc., mi cimento nuovamente con un articolo ameno, che parla del passato riportando un aneddoto
Quella Volta con Yokota Sensei
di UGO MONTEVECCHI - Stimolato da un articolo pubblicato di recente su Aikido Italia Network e da un commento che mi chiamava in causa, mi è venuta voglia di raccontare un aneddoto che più volte ho raccontato ai miei allievi e che penso possa essere divertente leggere per i frequentatori di questo blog
Yoji Fujimoto: Dalle Ciliegie al Palalido
di GIGI BORGOMANERI -Riproponiamo questa fresca e rilassata intervista a Yoji Fujimoto sensei, originariamente pubblicata da "Aikido", dell'Aikikai d'Italia nel 1991, in cui si fotografa perfettamente il carattere gioviale e spontaneo del maestro, quel carattere che lo ha fatto amare da schiere di allievi
Aikikai Milano Story
di ANTONINO CERTA - "Mi mancano 2.000 lire per il keikogi, non me lo darebbe ugualmente, così inizio stasera stessa?". L'uomo guardò il ragazzino dall’alto dei suoi due metri, con aria seria per un attimo, quindi sorrise e disse: "Va bene me le darai quando le avrai, vai a cambiarti". In questo modo nel 1965 iniziò l'avventura del 15enne Antonino Certa nel mondo dei pionieri delle arti marziali in Italia