di PASQUALE MAZZOTTA - Ultimamente si è fatto un gran parlare di Daito-Ryu, essendo questa la disciplina che più di ogni altra, ha contribuito alla nascita dell’ AiKi-Do ed essendo stato il Fondatore Morihei Ueshiba uno dei principali allievi di Sokaku Takeda
Tag: Antonino Certa
L’Uso degli Atemi nell’Aikido
di ANTONINO CERTA - In questo articolo desidero discutere sulla necessità dell’utilizzo o meno degli atemi durante la pratica dell’Aikido. Dopo molti decenni di pratica le domande ed i dubbi si moltiplicano. Questo perché un serio praticante di una qualunque arte marziale è sempre e per sempre sarà un “ricercatore”, una persona che cerca risposte a domande che si pone allo scopo di migliorare la comprensione e la pratica dell’arte da lui praticata
Common Elements in Japanese Budo
by ANTONINO CERTA - Antonino Certa devoted over 50 years of his life to the study of Budo, and since 1991 has undertaken a deep and dedicated study of Daito-ryu Aikibudo at the Daitokan in Abashiri. Over the years the humble and bashful Masters of Abashiri have passed on their knowledge to him in a direct disciple/master relationship, based on the only condition that their art would be correctly passed on to future generations. Antonino Certa has agreed to share part of that knowledge in a series of articles for Aikido Italia Network
Aikikai Milano Story
di ANTONINO CERTA - "Mi mancano 2.000 lire per il keikogi, non me lo darebbe ugualmente, così inizio stasera stessa?". L'uomo guardò il ragazzino dall’alto dei suoi due metri, con aria seria per un attimo, quindi sorrise e disse: "Va bene me le darai quando le avrai, vai a cambiarti". In questo modo nel 1965 iniziò l'avventura del 15enne Antonino Certa nel mondo dei pionieri delle arti marziali in Italia
I Kuden della Scuola Daito (口伝)
di ANTONINO CERTA - Gli “insegnamenti orali” (Kuden) del Daito Ryu sono sei. Tradizionalmente questi insegnamenti erano tenuti segreti e venivano trasmessi “da bocca ad orecchio” solo agli studenti anziani più fidati. Oggi i tempi dei segreti sono finiti, altrimenti nel giro di qualche decennio ogni ko-ryu sparirà
Elementi Comuni nel Budo Giapponese
di ANTONINO CERTA - Antonino Certa ha dedicato oltre 50 anni della sua vita allo studio del Budo, e a partire dal 1991 ha intrapreso un profondo e dedicato studio dell'Daito-ryu Aikibudo presso il Daitokan di Abashiri. Nel corso degli anni gli umili e schivi Maestri di Abashiri gli hanno passato il loro sapere in un diretto rapporto allievo/maestro, basato sull'unica condizione che la loro arte venisse tramandata correttamente alle generazioni future. Antonino Certa ha accettato di condividere parte di quello scibile in una serie di articoli per Aikido Italia Network
Insegnamenti di Takeda Tokimune
di TOKIMUNE TAKEDA - Questi sono “I Segreti dell’Aiki”, come li descrisse Takeda Tokimune Soke nel suo "Manuale di Daito-ryu Aikibudo, vol. 1", pagg. 2 e seguenti. Si tratta di un manuale in lingua giapponese che non è stato ancora tradotto in nessuna lingua occidentale. Ne siamo entrati in possesso grazie al maestro Antonino Certa, vecchia conoscenza dei nostri tatami e oggi figura di primo piano del Daito ryu. Antonino Certa è Capo Istruttore dell'European Daito Ryu Aikibudo Daito Kai