Insegnamenti di Takeda Tokimune


Takeda Tokimune Abashiri

Questi sono “I Segreti dell’Aiki”, come li descrisse Takeda Tokimune Soke nel suo “Manuale di Daito-ryu Aikibudo, vol. 1”, pagg. 2 e seguenti.  Si tratta di un manuale in lingua giapponese che non è stato ancora tradotto in nessuna lingua occidentale. Ne siamo entrati in possesso grazie al maestro Antonino Certa, vecchia conoscenza dei nostri tatami e oggi figura di primo piano del Daito ryu. Antonino Certa è Capo Istruttore dell’European Daito Ryu Aikibudo Daito Kai

di TOKIMUNE TAKEDA

La Pratica del Daito-Ryu Aikibudo

Chi pratica il Daito-ryu Aikibudo deve imparare l’Aikijujutsu, che è la sua base. Aikibudo include kenjutsu, yarijutsu, bojustu, juttejutsu e altri segreti; utilizzando proprio l’energia in modo più efficace, inconsapevolmente, usando la forza dei nemici, senza armi, con le solo forze della mente e del corpo, con flessibilità senza dover dipendere da armi.

Obiettivi dell’Aikijujutsu 合気柔術

L’Aikijujutsu insegna [autodifesa] senza l’uso delle armi. Dal momento che gli studenti si sforzano quotidianamente [nella pratica], é necessario spiegare [tecniche] in modo semplice. L’arte deve essere praticata con l’obiettivo di educare le persone adatte per il nostro paese; la formazione è comunque molto profonda e per questo motivi richiede una grande forza di volontà. L’imprudenza è il nemico principale e uno non deve mai perdere lo spirito marziale. È necessario continuare sempre. [ la pratica]

Lo Sviluppo del Ki 気

Nel Daito-ryu sono conservati i segreti di aiki. La vita dipende da ki, ki deve quindi essere sviluppato. Con il giusto modo di respirare uno può adeguatamente il ki e riuscire a raggiungere la concentrazione mentale. Lo sviluppo di uno spirito coraggioso e determinato, si può ottenere uno stato mentale quasi divino ed essere in posizione di comprensione, basata sulla natura del ki che incontra [un avversario], di come agire e gestire la situazione. Così, l’attacco dell’avversario può essere visto quasi prima che accada.

Aiki-In-Yo 合気陰陽法

In significa raggiungere uno stato di calma attraverso la chiusura delle nostre mani in pugni e inalazione di respiro corretto. Yo significa espirare completamente durante l’apertura del nuovo [movimento]. Grazie al modo di respirare, l’Aiki-in-yo-ho, la mente è concentrata e lo sguardo è più penetrante; un praticante sarà pertanto in grado di mantenere il suo coraggio e manipolare gli avversari in modo quasi soprannaturale [solo] utilizzando le dieci dita [delle mani].

Sull’Aiki 合気

La vita dipende dal Ki, quindi il Ki va sviluppato. Con il giusto modo di respirare si può rinforzare il proprio Ki e riuscire a raggiungere la concentrazione mentale. Sviluppando uno spirito deciso e vigoroso si può arrivare ad uno stato mentale quasi divino e quindi essere in grado di capire, a seconda del Ki che ci si trova di fronte, come comportarsi e gestire la situazione. Si può così quasi prevedere l’attacco dell’avversario ancora prima che avvenga.

Sul Kiai 気合

Il Kiai [emissione sonora di energia] avviene quando l’avversario diventa coinvolto dal mio ki-ai [unione di energie]. Ad esempio il grido (Ehi, Toho, Hath, Iehii, Ihaa) aumenta il coraggio di ciascuno e permette di conseguenza di sopraffare l’avversario e mettendolo una condizione di sconforto, senza essere in grado di offrire alcuna resistenza.

Sul Kamae 構え

Nell’Aikijujutsu non esiste kamae [guardia/postura iniziale]. Per i principianti è importante praticare con alcuni kamae, ma in realtà il corpo non ha una posizione preordinata, ma naturale, così che in qualunque situazione si trova [il corpo], liberamente si riesce ad affrontare l’avversario da qualsiasi direzione, con calma sia in difesa che in attacco; sarebbe una sciocchezza ostacolare il flusso della tecnica solo perché uno è congelato in un kamae. Così, con la pratica e la calma, nel nostro spirito, sarà possibile combattere in maniera adattabile alla concreta situazione reale in cui ci troviamo.

Gotenjutsu 御殿術

Un altro nome di Aikijujutsu è “Gotenjutsu”, che è un combattimento mortale in una situazione di vita o di morte. È un’arte, difensiva e offensiva, eseguito leggendo il ki dell’avversario e rispondere di conseguenza con una combinazione di tecniche di atemi, shime, nage e aikinojutsu. Poiché [l’Aikijujutsu] potrebbe essere pericoloso bisogna praticarlo con molta attenzione (e l’istruttore deve stare attento ad insegnarlo con una cura particolare).

Aiki-Nage 合気投げ

Dalla posizione naturale, percependo ki del nostro avversario, dobbiamo muoverci come un corso d’acqua e, utilizzando la forza del nemico, gettandolo in qualsiasi direzione che noi scegliamo. Aikinage è un’applicazione dell’Aikijujutsu ed è la tecnica che permette di privare l’avversario del suo ki con un semplice movimento, senza l’uso di atemiwaza, kansetsuwaza o shimewaza.

Aiki-Taren-Ho 鍛錬法

È praticato in coppie e quando il partner afferra i nostri polsi, uno deve cercare di focalizzare il ki da sotto le ascelle, le gambe e le punte delle dita; allora saremo in grado di lanciare l’avversario in ogni direzione.

Poiché questo è un allenamento per migliorare anche la nostra respirazione, è importante che entrambi [gli studenti] praticano senza fare troppo uso della forza; è anche possibile praticare con una sola mano. Lo scopo di questo esercizio è quello di rafforzare correttamente il ki e la nostra forza muscolare.

La Pratica del Kenjutsu 剣術技

A causa del principio fondamentale che solo con la pratica del jujutsu non è possibile apprendere la vera essenza del Daito-ryu, ho chiamato l’arte Daito-ryu Aikibudo, soprattutto perché, addestrato con mio padre sia nel corpo a corpo sia nella spada, ho realizzato di dover trasmettere il kenjutsu Ono-ha Itto-ryu, che è stato trasmesso dal clan Aizu insieme all’aikijujutsu, arti che ora sono solo qui da noi [presso Abashiri].

Fonte: Takeda Tokimune: Daito-ryu Aikibudo, storia e tecnica
http://www.daito-ryu.it/insegnamenti-tokimune.html

Copyright Antonino Certa ©2011
Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è severamente proibita


Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network

Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Insegnamenti di Takeda Tokimune”

I commenti sono chiusi.