L’Energia Interiore

di MAURIZIO MALTESE - Da bambino rimasi affascinato dalle arti marziali orientali per la disciplina, il mistero, la spiritualità e la potenza che riuscivano ad esprimere i praticanti di queste materie. Presto colsi la differenza tra le arti marziali occidentali, meglio conosciute come sport da combattimento (lotta, pugilato, scherma) e le arti di provenienza orientale. Capii che dietro gli intriganti rituali, le discipline orientali nascondevano un bene prezioso per l’umanità intera: l’energia interiore.

Pubblicità

Le Ki

par CLAUDIO PIPITONE - Ki est représenté par l'idéogramme japonais 氣 qui, dans les caractères de l'écriture kanji, représente la vapeur s'échappant du riz en cours de cuisson. Cela signifie esprit, pas dans le sens que ce terme a dans la religion mais dans le sens du mot latin spiritus, c'est-à-dire souffle vital, énergie vitale

Doshu Kisshomaru: Cosa È l’Aikido

di KISSHOMARU UESHIBA - Alla menzione del termine "arte marziale" molte persone evocano l'immagine di una persona con un atteggiamento intimidatorio e aggressivo, e in effetti ci sono alcuni cosiddetti artisti marziali che si comportano così. Tuttavia, tale comportamento è una chiara indicazione che non si capisce davvero il Budo. L'eccessiva aggressività è in realtà vanitosa sbruffonaggine che maschera una mancanza di fiducia in se stessi

Insegnamenti di Takeda Tokimune

di TOKIMUNE TAKEDA - Questi sono “I Segreti dell’Aiki”, come li descrisse Takeda Tokimune Soke nel suo "Manuale di Daito-ryu Aikibudo, vol. 1", pagg. 2 e seguenti. Si tratta di un manuale in lingua giapponese che non è stato ancora tradotto in nessuna lingua occidentale. Ne siamo entrati in possesso grazie al maestro Antonino Certa, vecchia conoscenza dei nostri tatami e oggi figura di primo piano del Daito ryu. Antonino Certa è Capo Istruttore dell'European Daito Ryu Aikibudo Daito Kai

Il Ki

Il  Ki è rappresentato dall’ideogramma giapponese 氣 che, nei caratteri della scrittura kanji, raffigura il vapore che sale dal riso in cottura. Significa spirito, ma non nel significato che tale termine ha nella religione bensì nel significato del vocabolo latino spiritus, cioè soffio vitale, energia vitale. di CLAUDIO PIPITONE Il riso, nella tradizione giapponese, rappresenta… Continua a leggere Il Ki

I Principi dell’Aikido

di CLAUDIO PIPITONE - Con questo articolo iniziamo una nuova collaborazione con una delle figure storiche dell'Aikido nazionale, il Maestro Claudio Pipitone, pioniere dell'Aikido torinese negli anni '60 e figura di spicco della nostra comunita' per quasi cinque decenni. Claudio Sensei ci ha chiesto di partire ripubblicando, per cominciare, un fondamentale articolo apparso sulla rivista Aikido dell'Aikikai d'Italia nel 1972. All'epoca esso fu apprezzato da tutti e quindi riteniamo che possa ben figurare anche oggi su Aikido Italia Network