di SIMONE CHIERCHINI - Da Iwama e l'incontro con Saito sensei, al complesso intreccio fra le pedagogie presenti nell'Aikido, nel corso di questa conversazione Paolo Corallini sensei offre il suo approccio dotto e ricercato al senso di ciò che esiste sotto al livello visibile dell'Aikido
Tag: Paolo Corallini
Aikido e Cabala
di CARLO CAPRINO - Aikido e Cabala, due mondi distanti? Ad un primo esame la risposta non potrebbe che essere affermativa: tra una Arte marziale orientale sviluppata nel secolo scorso ed una Scuola di pensiero che affonda le sue radici nei millenni della mistica ebraica sembrerebbero non esserci punti in comune, eppure…
Riccardo Canavacci – Dōjō e Reigi
Hanmi, Much More Than a Posture
by CARLO CAPRINO - As it is well known to those who have experience of how an apprenticeship in a craft workshop or training in a traditional school of arts (not necessarily martial) develops, very little time is spent to provide the apprentice with detailed verbal instructions. These are limited to some initial essential rudiments to avoid injury to oneself or others or damage to tools or material to be processed
Paolo Corallini’s Traditional Aikido Dojo
by SIMONE CHIERCHINI - We visited Paolo Corallini Shihan in his traditional dojo in Osimo and Corallini sensei described it for us, also allowing to photograph the interiors of his sanctuary. His is a Dojo lovingly built piece by piece in honour of Aikido, a Dojo full of relics, memories, energy and inspiration. We share this exciting experience with you
La Pratica del Buki-waza Come Strumento di Riflessione
Video-Intervista a Paolo Corallini (2011)
Hideo Hirosawa, Sensei Illuminato o Fenomeno da Baraccone?
di ANGELO ARMANO - L’idea che ho del lavoro del cronista è quella che occorra fornire il resoconto più obiettivo degli avvenimenti, in modo da consentire ad ognuno di apprendere e valutare secondo la propria inclinazione. So già che nel parlare del maestro Hirosawa, non mi sarà possibile, in quanto il mio sentire aleggerà inevitabilmente tra le cose che dico. Rinunciando consapevolmente ad una obiettività dal sapore di positivismo scientifico, pur sforzandomi di attenermi ai fatti, quel che posso fare meglio è di serbarmi fedele a me stesso
Conversazione Con Morihiro Saito
di LORENZO TRAINELLI - Durante lo scorso stage tenuto a Torino da Morihiro Saito Sensei (1990 NdR), abbiamo approfittato della cordialità e della disponibilità del Maestro che ci ha concesso questa lunga intervista. Ringraziamo, oltre il Maestro Saito, Paolo Corallini per la gentile collaborazione, Sonoko Tanaka per l’indispensabile traduzione all’atto dell’intervista e la signora Yoko Raggi per l’assistenza durante il lavoro di trascrizione