di SIMONE CHIERCHINI - Da Iwama e l'incontro con Saito sensei, al complesso intreccio fra le pedagogie presenti nell'Aikido, nel corso di questa conversazione Paolo Corallini sensei offre il suo approccio dotto e ricercato al senso di ciò che esiste sotto al livello visibile dell'Aikido
Tag: Takemusu Aikido
Aikido, la Pratica del Corpo, del Cuore e dello Spirito
di CARLO CAPRINO - Il numero 3 ha una notevole valenza simbolica e la sua presenza è ricorrente in diversi aspetti dell’Aikido, tanto in quelli pratici e didattici che in quelli più “sottili”. Proviamo a fermarci su alcuni di questi, e non possiamo non ricordare che per il Fondatore le tecniche ed i principi dell’Aikido potevano essere rappresentate da quelle che lui definiva come “tre forme sacre”, ovvero il cerchio, il quadrato ed il triangolo
Tra l’Ortodossia della Tradizione e lo Sviluppo della Personalità
di CARLO CAPRINO - Nel panorama attuale delle Arti spiccano due tendenze, divergenti tra loro nei fini da raggiungere e nei mezzi per ottenerli. Entrambe si basano su principi sostanzialmente condivisibili, che però talvolta giungono a delle esasperazioni al limite del fanatismo più cieco o dell’ipocrisia più egoista
La Pratica dell’Aikido Come Strumento di Trasformazione
In Risposta a La Pratica dell’Arte tra Via Individuale e Rispetto della Didattica
di VALENTINO TRAVERSA - Abbiamo il piacere di ospitare un interessante e ben formulato commento di Valentino Traversa ad un recente articolo di Carlo Caprino, apparso su Aikido Italia Network e concernente alcune delle tematiche fondamentali della nostra pratica, nella speranza di alimentare il dibattito e lo scambio di opinioni in proposito
La Pratica dell’Arte tra Via Individuale e Rispetto della Didattica
di CARLO CAPRINO - Da tempo oramai mi vado convincendo che quelle che per molti sono coincidenze, sono in realtà i nodi di incrocio di una trama così ampia e intrecciata da rendere non sempre facile individuarne i singoli fili. Di fatto, vi sono accadimenti che è sempre più difficile per me considerare casuali, mentre mi appare con una certa evidenza che se è avvenuto ciò che è avvenuto quando è avvenuto, un motivo c’è così come c’è un legame tra eventi che - apparentemente distanti nel tempo e nello spazio – hanno tra loro una sorta di comune denominatore
Questioni di Didattica… Questioni di Maestria
di ANGELO ARMANO - La paradossalità con la quale dobbiamo inquadrare l’Aikido, rende praticamente inesauribile il dibattito sui suoi significati e ciò è indice di una ricchezza senza pari. Questa preziosa disciplina offre delle opportunità incredibili a chi voglia praticarla, ma, c’è da chiedersi se e dove sia possibile cogliere queste opportunità