L’Ermetista – Intervista a Paolo Corallini

di SIMONE CHIERCHINI - Da Iwama e l'incontro con Saito sensei, al complesso intreccio fra le pedagogie presenti nell'Aikido, nel corso di questa conversazione Paolo Corallini sensei offre il suo approccio dotto e ricercato al senso di ciò che esiste sotto al livello visibile dell'Aikido

Pubblicità

Gli Insegnamenti Spirituali dell’Aikido

di PAOLO N. CORALLINI - La pratica dell’Aikido, a prescindere dalla pedagogia che si segue o “dallo stile” praticato richiede una grande e costante applicazione che può portare ad una certa abilità tecnica specie se si hanno le doti ed il talento giusti. Purtroppo molti ritengono che non sia necessaria, per essere dei buoni Aikidoka, una Conoscenza teorica, spirituale, simbolica, cosmologica dell’Arte

Aikido, la Pratica del Corpo, del Cuore e dello Spirito

di CARLO CAPRINO - Il numero 3 ha una notevole valenza simbolica e la sua presenza è ricorrente in diversi aspetti dell’Aikido, tanto in quelli pratici e didattici che in quelli più “sottili”. Proviamo a fermarci su alcuni di questi, e non possiamo non ricordare che per il Fondatore le tecniche ed i principi dell’Aikido potevano essere rappresentate da quelle che lui definiva come “tre forme sacre”, ovvero il cerchio, il quadrato ed il triangolo

A Proposito delle Idee di Platone…

Circa un mese fa AIN ha pubblicato l'editoriale di Simone Chierchini Le “Idee” di Platone e il Taisabaki del Gambero, cui oggi fa seguito (come ormai da tradizione) il puntuale contrappunto di Angelo Armano sul medesimo tema, ma anche assai oltre... di ANGELO ARMANO Caro Simone, possiamo anche abolirlo questo titolo, perché a molti “duri e… Continua a leggere A Proposito delle Idee di Platone…

Le “Idee” di Platone e il Taisabaki del Gambero

di SIMONE CHIERCHINI - Sono debitore a Maurizio Valle dello spunto che vi riporto qui di seguito, integralmente, tratto da una discussione sulla pagina Facebook di Aikido Italia Network. A me ha aiutato a chiarire un paio di cose importanti rispetto alla MIA pratica. Vi riporto le mie riflessioni conseguenti come ulteriore stimolo, non perché voglia fare da portabandiera di un particolare gruppo, stile o insegnante di Aikido, ma allo scopo di contribuire alla comprensione di una delle questioni più dibattute e controverse della storia della nostra disciplina