Riccardo Canavacci – Dōjō e Reigi


“Dōjō e Reigi” è un prezioso manuale sul dōjō, sull’etichetta e sul cerimoniale dedicato nello specifico ai praticanti di Aikidō e in generale ai praticanti delle discipline marziali tradizionali giapponesi

“In questo pregevole lavoro Riccardo Canavacci ha saputo analizzare e condensare concetti importantissimi e dare una visione chiara delle regole di comportamento che un praticante deve rispettare se vorrà un giorno, forse, aprire ulteriori porte, su altri piani, verso la conoscenza, al di là delle semplici tecniche visibili.”
(Paolo Corallini)

Nato come raccolta di appunti lungo una strada di pratica ventennale nelle arti classiche della tradizione giapponese, “Dōjō e Reigi” ha prima preso la forma di manuale interno per il dōjō di Riccardo Canavacci, e poi si è trasformato in un manuale, fresco di stampa, grazie al consiglio e al sostegno di Paolo Corallini sensei.

Contenuti

La prima parte di “Dōjō e Reigi” tratta del significato e della sacralità del luogo di pratica, nonché dei possibili allestimenti e della logistica di un dōjō tradizionale. Nella seconda parte l’autore affronta l’argomento dell’etichetta e del cerimoniale e fornisce una generica lista di regole da applicare dove si praticano le discipline marziali tradizionali.

Completa l’opera è completata da un glossario generale che copre la nomenclatura tecnica e comprende una parte dedicata alle norme generali per la lettura delle parole giapponesi.

Nelle intenzioni dell’autore, nonostante “Dōjō e Reigi” affronti anche argomenti inediti, questo manuale non pretende di presentare una esposizione esaustiva delle tematiche trattate. Vuole essere, invece, un valido supporto didattico per praticanti ed istruttori, con la speranza di offrire uno spunto per eventuali approfondimenti.

Curriculum di Riccardo Canavacci

Riccardo Canavacci inizia la pratica dell’Aikidō nel 1997, in un Dōjō affiliato alla “Iwama Ryū Italy” (oggi T.A.A.I. Takemusu Aikido Association Italy) fondata dal Maestro Paolo Corallini allievo diretto di Morihiro Saito Sensei Iwama Ryū Soke.
Nel 2006 comincia a seguire autonomamente il M° Corallini per potersi concentrare totalmente sullo studio e la pratica dell’Iwama Takemusu Aikidō.
Trascinato attraverso l’Aikidō nell’affascinante mondo del Budō e della cultura giapponese, ne inizia lo studio della lingua presso la facoltà di studi orientali dell’Università “La Sapienza” di Roma prima e all’Istituto di cultura giapponese di Roma poi, e contestualmente inizia la pratica del Kendō e dello Iai-Battōdō, estrazione e taglio con la katana, disciplina nella quale ha ottenuto il grado di IV° Dan (Nihon zenkoku Iai-Battōdō renmei).
Ha partecipato ad innumerevoli seminari nazionali ed internazionali di Aikidō ed ha effettuato diversi viaggi in Giappone, durante i quali ha potuto approfondire lo studio della lingua e della cultura, praticare Kendō e Iai-battōdō presso diversi Dōjō, ed Aikidō presso l’Aikikai Honbu Dōjō a Tōkyō e l’Ibaraki Shibu Dōjō di Iwama.
In occasione di due viaggi ha inoltre partecipato a due campionati nazionali del Giappone di Battōdō nel 2009 e 2013, classificandosi al quarto posto della categoria II° / III° Dan nel 2013 a Kashima. Dal 2008 al 2016 è stato impegnato, come tecnico esterno di motoria, nell’insegnamento dell’Aikido ai bambini dell’Istituto Comprensivo “Mar dei Caraibi” ad Ostia, inserito in alternativa ai normali corsi di attività motoria come progetto pilota che ha riscosso notevole successo.
A tutt’oggi si dedica all’insegnamento, e soprattutto allo studio ed alla pratica dell’Aikidō sotto la guida del Maestro Paolo Corallini VII° Dan Shihan, che nel 2018 gli ha conferito il grado di V° Dan Takemusu Aikido / Aikikai di Tokyo

ACQUISTA “DOJO E REIGI”


Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network

Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network

Pubblicità