Intervista a Kaname Ariga Shihan

di FABIO BRANNO - Sono molto felice di condividere con tutta la comunità questa piccola intervista gentilmente rilasciatami da Ariga Shihan, che con una punta di orgoglio mi fregio di considerare una guida ed un amico. Un grazie anche alla signora Fumie Sato, per il tempo dedicato alla traduzione

Pubblicità

We Aiki – Insegnanti Senza Barriere

"Un manifesto è una dichiarazione pubblica (in genere espressa in forma di opera letteraria o lettera aperta) che definisce ed espone i principi e gli obiettivi di un movimento o di una corrente politica, religiosa o artistica e di coloro che decidono di aderirvi. - Da Wikipedia". Nata da una riflessione personale e man mano elaborata a 4-8-16-32 mani, questa dichiarazione di intenti su ciò che l'aikidoka del XXI secolo e le associazioni che lo rappresentano dovrebbero idealmente comunicare, si propone come lettera aperta a chiunque si senta di condividerla, firmandola "con il sudore nel proprio keikogi" e la coerenza ai principi enunciati, tanto sul tatami che nelle organizzazioni di riferimento

Aikido Blogger Seminar: Un Nuovo Modo di ESSERE Aikido

di MARCO RUBATTO, FABIO BRANNO E SIMONE CHIERCHINI - A seguito di un'importante evento, quale è stato a Torino lo scorso Aikido Blogger Seminar di dicembre, è più che doveroso offrire on-line un rimando di come è andata, giacché questo appuntamento è nato da un'idea degli Aikidoka del Web e proprio dalla rete è stato organizzato. I coordinatori di Aikido Italia Network, Aikime e Aikido Vivo ne sono stati i promotori, mentre ad Aikime sono spettati gli onori e gli oneri dell'organizzazione. E allora, com'è andata?

Parole e Fatti: Ecco l’Aikido Blogger Seminar 2012

di SIMONE CHIERCHINI - Ci hanno torturato a lungo, con quella solfa secondo la quale chi scrive su un blog, o chi commenta quotidianamente sulla pagina Facebook di Aikido Italia Network non sarebbe capace di far nulla se non chiacchierare... Spiacenti di disilludere gli scettici: l'Aikido Blogger Seminar 2012 è pronto al varo

La Tradizione, il Carosello e la Famosa Salsa

di FABIO BRANNO - In contrappunto a La Salsa Piccante di Mia Nonna di Carlo Cocorullo, continuiamo a seguire il dibattito innovatori-tradizionalisti a base di  metafore culinario-aikidoistiche con un intervento di Fabio Branno, che si chiede: Cosa significa Aikido tradizionale oggi? Ha senso utilizzare sistemi e strutture didattiche del passato, dal momento che furono pensate per un'umanità che viveva ad un'altra velocità e con scopi e aspettative diverse? Le risposte che Fabio fornisce potranno non piacere a chi non ama l'innovazione, ma quanto meno aiuteranno a riflettere sul tema

Il Saluto: Ma non Bastava un “Ciao”?

di FABIO BRANNO - Il primo intervento di Fabio Branno su Aikido Italia Network ha scatenato un mezzo putiferio di commenti positivi e negativi e risposte contrastanti, finendo per risultare - ad oggi - uno dei più letti di sempre nel blog. Vediamo cosa succede con questo secondo articolo, in cui Branno tratta del saluto nelle Arti Marziali

Ikkyo, Nikkyo e Quaqquaraquà

di FABIO BRANNO - Un'altra penna/spada di qualità si aggiunge da questa settimana alla multiforme comunità che sta prendendo forma su Aikido Italia Network e alcuni altri blog di simile ispirazione: si tratta della talentuosa voce di Fabio Branno, animatore di Aikido e Dintorni e Aikido Vivo, e da oggi contributore fisso della nostra "Libera Comunità di Aikido Italiana"