di ANDRÉ COGNARD - Mi capita spesso di leggere in vari blog articoli tesi a dimostrare che si è custodi della tradizione, autentici difensori dell'ortodossia di tale o talaltra scuola tradizionale. A questi super-praticanti, specialmente a coloro che si ergono ad arcigni guardiani dell'Aikido più autentico – che si tratti di quello di O-sensei o di qualche suo epigono – mi sento di dire: ciò che non si evolve perisce. Se l'Aikido praticato oggigiorno corrispondesse in tutto e per tutto a quello praticato da O-sensei, ciò significherebbe che il tempo si è fermato. Quando si è esaurito il proprio tempo, quando cioè non si è più in grado di apportare alcun cambiamento in questo mondo, lo si lascia
Tag: Aikido e Tradizione
La Tradizione, il Carosello e la Famosa Salsa
di FABIO BRANNO - In contrappunto a La Salsa Piccante di Mia Nonna di Carlo Cocorullo, continuiamo a seguire il dibattito innovatori-tradizionalisti a base di metafore culinario-aikidoistiche con un intervento di Fabio Branno, che si chiede: Cosa significa Aikido tradizionale oggi? Ha senso utilizzare sistemi e strutture didattiche del passato, dal momento che furono pensate per un'umanità che viveva ad un'altra velocità e con scopi e aspettative diverse? Le risposte che Fabio fornisce potranno non piacere a chi non ama l'innovazione, ma quanto meno aiuteranno a riflettere sul tema