Lo Spiritualismo nell’Aikido e lo Shugyo

di JACQUES PAYET - Interi sistemi di Aikido si reggono sullo "spiritualismo" ad esso inerente e sulle relative forme di pratica promulgate dalle associazioni di riferimento. Gozo Shioda e il suo Yoshinkan percorrono una strada differente, lo Shugyo, un cammino personale, unico e irripetibile, scoperto autonomamente dall'individuo che paga il prezzo di una pratica severa. Jacques Payet, allievo storico di Shioda sensei, ci parla di quanto sopra in un capitolo tratto da "L'Uchideshi - Intervista a Jacques Payet", il suo libro-intervista recentemente edito da Aikido Italia Network Publishing

Pubblicità

Takako Kunigoshi, l’Artiste et Budoka du Kobukan Dojo

par SIMONE CHIERCHINI - Dans le Kobukan dojo de Ueshiba le sexe d'appartenance n'avait pas beaucoup d'importance, une fois sur le tatami, Voici l'histoire de Takako Kunigoshi, la pionnière de l'Aikido d'avant-guerre qui est derrière à "Aikijujutsu Renshu", le tout premier livre de Morihei Ueshiba

Aikido Shihan Kyoichi Inoue – Imparare dal Kojiki

di KYOICHI INOUE - Non importa quanto grande e meraviglioso Budoka fosse Ueshiba sensei, credevo che i suoi numerosi fallimenti umani rendessero impossibile che lui fosse un Kami. Pensavo che il definirsi un Kami da parte di qualcuno fosse solo una sorta di pretesa o presunzione. [...] All'inizio non riuscivo a capire affatto perché il Kojiki, che si dice essere il documento storico più antico del Giappone, avesse qualche connessione con l'Aikido. [...] Poi, una volta superati i sessant'anni, io stesso sono stato in grado di padroneggiare quelle tecniche che spengono la forza dell'avversario. [...] Senza dubbio alcuno, le opere degli dei nella mitologia del Kojiki sono presenti all'interno dei segreti dell'Aikido

Intervista a Gozo Shioda

ASAHI SHIMBUN - Gozo Shioda è stato uno dei principali allievi del fondatore Morihei Ueshiba ed è a pieno titolo uno dei maggiori esponenti in assoluto della nostra arte. La scuola da lui fondata, lo Yoshinkan, ha formato migliaia di aikidoka in Giappone e nel mondo, contribuendo in maniera significativa alla crescita della disciplina a livello planetario. Ringraziamo Aikido Journal e Josh Gold per aver concesso ad Aikido Italia Network l'opportunità di condividere in traduzione italiana questa imperdibile intervista con Shioda sensei

Saineikan Enbu 1941 – La Démonstration Impériale d’Aïkido

par SIMONE CHIERCHINI -En 1941, Morihei Ueshiba présenta un Enbu spécial pour la famille impériale au sein du célèbre Saineikan, le dojo de la Garde impériale, situé dans le Kōkyo, le domaine du Palais impérial de Tokyo. Ce fut l’un des moments clés de l’aïkido d’avant-guerre

Gozo Shioda: Timing!

by GOZO SHIODA - What is it that is important for atemi then? It is timing. Even if you go and watch a boxing match, for example, you will often see someone get knocked out by a very casual looking punch. This is an example of judging the opponent's changing movements and punching with absolutely perfect timing

La “Fuga da Osaka” di Morihei Ueshiba

di GUILLAUME ERARD - Uno degli episodi più controversi del dicotomico rapporto fra Ueshiba Morihei e Takeda Sokaku è rappresentato dalla comparsa e presa del dojo di Morihei presso il giornale Asahi di Osaka da parte di Sokaku e dalla relativa "scomparsa e fuga" di Morihei da esso

The Forgiver – Interview with Ichiro Shishiya

by SIMONE CHIERCHINI - Ichiro Shishiya is one of the world's leading exponents of that Aikido system that refers to one of the Founder's most noticeable direct students, the late Shoji Nishio. Here are the results of our cyber chat

Saineikan Enbu 1941: La Dimostrazione di Aikido Imperiale

by SIMONE CHIERCHINI - Nel 1941 Morihei Ueshiba presentò uno speciale Enbu per la famiglia imperiale presso il famoso Saineikan, il Dojo della Guardia Imperiale, situato all'interno del Kōkyo, il palazzo imperiale di Tokyo. Questo è uno dei momenti salienti nella storia dell'Aikido prebellico