Simone Chierchini non ha scelto il Budo, "c'era". Da 50 anni sulla breccia e in una posizione invidiabile nella comunità in quanto figlio dei suoi più famosi genitori, ha avuto la possibilità di essere testimone di prima mano dei maggiori eventi che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo dell'Aikido in Italia. Allievo diretto di Hosokawa e Fujimoto sensei, pioniere dell'Aikido in Irlanda e ambasciatore della disciplina in Egitto, da oltre 10 anni anima Aikido Italia Network, la sua creatura extra-tatami con la quale si occupa della creazione e della diffusione della cultura dell'Aikido. In questa ultima sessione di The Aiki healings ci parla di sé e di quello che ha visto negli anni senza troppi peli sulla lingua
Tag: Carla Simoncini
Uka (Haru) Onoda, la Sculptrice d’Aïkido
by SIMONE CHIERCHINI - "Le jour où il sera possible de parcourir l'entière histoire de l'Aikido en Italie, un chapitre sera sans doute consacré à Haru Onoda, pionnière de l’Aikido dans notre Pays, depuis les temps où l'existence de cet Art était connue chez peu de amateurs d'arts martiaux et de choses japonaises" [1]. Avec ces mots prophétiques, Giovanni Granone, pilier de l’Aikido national pour plus de trois décennies, décrivait en 1973 l’importance du rôle joué par la jeune Onoda en Italie dans ses dix ans de permanence et travail en Italie
La Leonessa – Intervista a Carla Simoncini
di SIMONE CHIERCHINI - In occasione del decennale di Aikido Italia Network, abbiamo realizzato questa intervista video a più mani con Carla Simoncini, pioniera dell'Aikido italiano. Carla fu parte del primo gruppo che nel 1969 ricevette lo shodan Aikikai dal Maestro Tada e fu protagonista femminile di un momento irripetibile per entusiasmo ed energia nello sviluppo dell'arte in Italia. L'articolo include anche un pressocché inedito filmato del 1968 sul maestro Tada e i suoi allievi dell'epoca, in azione presso l'allora neonato Dojo Centrale di Roma
The Initiator – Interview with Motokage Kawamukai
by SIMONE CHIERCHINI - Motokage Kawamukai Sensei, 6th dan Aikikai, is considered by many to be the father of Italian Aikido. This interview reveals new aspects of the beginning of Aikido in Italy, addresses thorny issues such as the fragmentation of Italian Aikido and its causes, but also extra-tatami topics, such as Italian economy, the drama of the Japanese tsunami and the nuclear dilemma
Uka (Haru) Onoda, Aikido Sculptress
by SIMONE CHIERCHINI - "One day, when it will be possible to trace a history of Aikido in Italy, a chapter will undoubtedly be dedicated to Haru Onoda, a pioneer of Aikido in our country, since the days when the existence of this art was only known to a few lovers of martial arts and Japanese things" [1]. With these prophetic words, Giovanni Granone, a column of Italian Aikido for over three decades, in 1973 described the importance of the role played by the young Onoda in Italy in her ten years of stay and work in our country
Uka (Haru) Onoda, la Scultrice dell’Aikido
di SIMONE CHIERCHINI - "Quando un giorno sarà possibile tracciare una storia dell'Aikido in Italia, un capitolo sarà indubbiamente dedicato a Haru Onoda, pioniera dell'Aikido nel nostro Paese, sin dai tempi in cui l'esistenza di quest'Arte era nota a pochi cultori di arti marziali e di cose giapponesi" [1]. Con queste profetiche parole, Giovanni Granone, colonna dell'Aikido nazionale per oltre tre decenni, nel 1973 descriveva l'importanza del ruolo svolto dalla giovane Onoda in Italia nei suoi dieci anni di permanenza e lavoro nel nostro paese
L’Iniziatore – Intervista a Motokage Kawamukai
di SIMONE CHIERCHINI - Motokage Kawamukai Sensei, 6 Dan Aikikai, viene da molti ritenuto il padre dell'Aikido italiano. Questa intervista rivela aspetti inediti dell'inizio dell'Aikido in Italia, affronta temi spinosi come la frammentazione dell'Aikido italiano e le sue cause, ma anche tematiche extra-tatami, come l'economia italiana, il dramma dello tsunami giapponese e il dilemma nucleare