by SIMONE CHIERCHINI - Motokage Kawamukai Sensei, 6th dan Aikikai, is considered by many to be the father of Italian Aikido. This interview reveals new aspects of the beginning of Aikido in Italy, addresses thorny issues such as the fragmentation of Italian Aikido and its causes, but also extra-tatami topics, such as Italian economy, the drama of the Japanese tsunami and the nuclear dilemma
Tag: Giacomo Paudice
The Great Old Man – Interview with Danilo Chierchini
by SIMONE CHIERCHINI - Danilo Chierchini is the great old man of martial arts in Italy. A Judo pioneer in Italy in the 1950s and a national team champion in 1954; the founder of the first permanent Aikido dojo in Italy and the signatory of the letter to the Aikikai Hombu Dojo that brought Hiroshi Tada to Italy in the 1960s; the first Aikikai Aikido shodan in Italy (together with 18 other pioneers) in 1969; the director of Italian Aikikai Central Dojo in Rome from 1970 to 1993; a founding member and then President of the Italian Aikikai for 12 years; and 5th Dan Aikikai since 1979, he is a pillar of Budo in our country, even if he has been retired for years and has not been heard from for a while. I tracked him down in his Tuscan retreat, and with the help of some good Vino Nobile di Montepulciano I loosened his tongue. Do not expect, however, the classic interview on Aikido
Commento Personale Sul Significato e Valore del Riconoscimento della Personalità Giuridica dell’Aikikai d’Italia
Il Grande Vecchio – Intervista a Danilo Chierchini
dI SIMONE CHIERCHINI - Danilo Chierchini è il grande vecchio delle Arti Marziali in Italia. Pioniere del Judo in Italia negli anni Cinquanta e campione nazionale a squadre nel 1954, fondatore del primo dojo di Aikido regolare in Italia e firmatario della lettera all'Hombu Dojo che portò Hiroshi Tada in Italia negli anni Sessanta, primo Shodan Aikikai in Italia (in compagnia di altri 18 pionieri) nel 1969, direttore del Dojo Centrale di Roma dal 1970 al 1993, socio fondatore e poi Presidente dell'Aikikai d'Italia per 12 anni, 5° Dan Aikikai nel 1979. Una colonna del Budo nel nostro paese, anche se da anni si è ritirato e da un pezzo non dà notizie di sé. Io l'ho stanato nel suo ritiro toscano, e con l'aiuto di un po' di Vino Nobile di Montepulciano gli ho sciolto la lingua, ma non aspettatevi la classica intervista sull'Aikido...
Le Persone che Hanno Contribuito a Creare l’Aikikai d’Italia
Questo articolo, scritto dal Direttore Didattico dell'Aikikai d'Italia Tada Hiroshi, fu pubblicato per la prima volta sulla rivista Aikido Tankyu N. 5 il 20 gennaio 1993 con il titolo Italia Aikikai-wo tsukutta hitobito. In esso Tada Sensei rende tributo alle persone che lo hanno assistito nella fondazione e consolidamento della sua creatura/associazione dai faticosi inizi… Continua a leggere Le Persone che Hanno Contribuito a Creare l’Aikikai d’Italia
L’Iniziatore – Intervista a Motokage Kawamukai
di SIMONE CHIERCHINI - Motokage Kawamukai Sensei, 6 Dan Aikikai, viene da molti ritenuto il padre dell'Aikido italiano. Questa intervista rivela aspetti inediti dell'inizio dell'Aikido in Italia, affronta temi spinosi come la frammentazione dell'Aikido italiano e le sue cause, ma anche tematiche extra-tatami, come l'economia italiana, il dramma dello tsunami giapponese e il dilemma nucleare