di PAOLO BOTTONI - L’inesorabile scorrere del tempo si è portato via un altro dei nostri maestri, un uomo a cui hanno voluto tutti indistintamente bene. Paolo Bottoni ci presenta una breve memoria di Ikeda sensei, per ricordare e mai dimenticare il suo cuore gentile, il suo corpo da orso e la sua difficilmente pareggiabile capacità didattica
Autore: Paolo Bottoni
Tempi Eroici 2: La Nascita del Dojo Centrale dell’Aikikai
di PAOLO BOTTONI - 1967: il Dojo Centrale di Roma inizia le sue attività. Contrariamente a quanto molti staranno pensando, niente squilli di tromba e inaugurazioni imperiali per la prima sede dell'Aikikai d'Italia e scuola ufficiale di Hiroshi Tada sensei... piuttosto un branco di monelli irrispettosi in calzoncini corti, una caverna con una ventina di tatami e un maestro con una voglia matta di insegnare
Age of Heroes 1: The “First” European Aikido Dojo
Oi Dialogoi
di NINO DELLISANTI e PAOLO BOTTONI - Un tentativo di ragionamento partito dalla pratica del randori, proposto da alcuni che ne avvertono la rarefazione sia nella pratica quotidiana che durante gli esami, ma anche una attenuata intensità quando sia ancora richiesto. E lasciamo al lettore decidere se si avverte maggiormente la mancanza del randori o del ragionamento. Un ragionamento sotto forma di dialogo… un dialogo tra due insegnanti di lungo corso, che hanno avuto esperienze completamente diverse, anzi non hanno mai avuto modo di incontrarsi sul tatami. Eppure…
Michael Random: Giappone – La Strategia dell’Invisibile
di PAOLO BOTTONI - Michel Random è noto a molti studiosi delle arti marziali per la sua opera di documentazione, sia collaborando con altri ricercatori come Louis Fréderic, sia pubblicando in proprio documentari o libri. Può destare un po' di sorpresa scoprire che si è dedicato anche ad analisi della società giapponese, ma come vedremo andando avanti lo fa sempre con una grande attenzione alla tradizione marziale, e inoltre sviluppando tesi che meriterebbero di essere meditate e approfondite