Tempi Eroici 2: La Nascita del Dojo Centrale dell’Aikikai

di PAOLO BOTTONI - 1967: il Dojo Centrale di Roma inizia le sue attività. Contrariamente a quanto molti staranno pensando, niente squilli di tromba e inaugurazioni imperiali per la prima sede dell'Aikikai d'Italia e scuola ufficiale di Hiroshi Tada sensei... piuttosto un branco di monelli irrispettosi in calzoncini corti, una caverna con una ventina di tatami e un maestro con una voglia matta di insegnare

Pubblicità

Tempi Eroici 1: Il “Primo” Dojo Europeo di Aikido

di PAOLO BOTTONI - Nel 1965 (avevo ancora i pantaloni corti, o poco ci mancava), feci la mia conoscenza con l'Aikido, e con la persona che per molti anni per me ha continuato ad impersonarlo ed incarnarlo, il maestro Hiroshi Tada

Salvatore Mergé, il Primo Occidentale alla Corte di Ueshiba

di SIMONE CHIERCHINI - Almeno 15 anni prima del francese André Nocquet, un altro occidentale era stato accettato nell'allora Kobukan Dojo di Morihei Ueshiba a Ushigome. Era il poliedrico e misterioso Salvatore Mergé, esoterista, orientalista, pittore e diplomatico italiano in missione come addetto culturale presso l'Ambasciata d'Italia a Tokyo dal 1937 al 1943. Con ogni probabilità Mergé fu anche il primo a insegnare Aikido fuori dal Giappone a partire dal 1947, quando diede lezioni dell'arte di Ueshiba, allora del tutto sconosciuta, a pochi selezionati nella città di Roma, facendo dell'Italia il primo paese straniero in assoluto a conoscere l'Aikido