Aikidō, Guerra e Pace?

di ADRIANO AMARI - Mi è capitato tra le mani uno stralcio molto interessante di una intervista che Minoru Mochiziki sensei rilasciò a una rivista francese di Arti Marziali tempo fa. Il testo riportato è molto utile per mostrare delle dinamiche dell’Aikidō del dopoguerra e le varie impostazioni che ricevette secondo le varie correnti

Pubblicità

Aikikai Milano Story

di ANTONINO CERTA - "Mi mancano 2.000 lire per il keikogi, non me lo darebbe ugualmente, così inizio stasera stessa?". L'uomo guardò il ragazzino dall’alto dei suoi due metri, con aria seria per un attimo, quindi sorrise e disse: "Va bene me le darai quando le avrai, vai a cambiarti". In questo modo nel 1965 iniziò l'avventura del 15enne Antonino Certa nel mondo dei pionieri delle arti marziali in Italia

Praticare “Insieme” al Tempo del COVID-19

di RENATO FILIPPIN - In questo periodo, quando tutti i dojo hanno dovuto chiudere le attività di allenamento a causa del Convid-19, molti di noi si sono sentiti tagliati fuori. Come continuare? Come fare per non perdere la connessione con gli allievi? Queste sono le domande che ognuno di questi tempi si è dovuto fare