A Proposito di Yoji Fujimoto


Yoji Fujimoto sensei ci ha lasciato nel 2012, lasciando nel contempo dietro di sé migliaia di allievi che non hanno smesso di rimpiangerlo. Dal 1971, anno del suo arrivo in Italia, il maestro Fujimoto ha dedicato tutta la sua vita e ogni sua energia alla pratica dell’Aikido. In questo incontro dal vivo, il nono episodio di The Aiki Healing Sessions, alcuni degli allievi anziani del maestro Fujimoto si sono sforzati, nel limite delle loro capacità e memorie, di rievocare la figura e l’insegnamento di Fujimoto sensei

di SIMONE CHIERCHINI

CHIERCHINI
Salve, siete su Aikido Italia Network, qui Simone Chierchini. Stiamo per far partire la nona sessione di “The Aiki Healings”, gli incontri online che ci hanno accompagnato in questo ultimo periodo che abbiamo trascorso lontani dalla pratica attiva in persona. Oggi ci siamo assegnati un compito assai difficile, ossia quello di far rivivere la voce e le opere di uno dei personaggi più amati dell’Aikido italiano.

Yoji Fujimoto sensei non c’è più da quasi 10 anni e ha lasciato dietro di sé migliaia di allievi che non hanno mai smesso di rimpiangerlo. Dal 1971, anno del suo arrivo in Italia, il maestro Fujimoto ha dedicato la sua intera vita e ogni sua energia alla pratica dell’Aikido. In questo incontro dal vivo, alcuni degli allievi anziani del maestro Fujimoto cercheranno, nel limite delle loro capacità e memorie, di rievocare la figura e l’insegnamento di Fujimoto sensei.

Diamo quindi il benvenuto a Roberto Foglietta, Ugo Montevecchi e Roberto Travaglini. 

Roberto Foglietta inizia la pratica di Aikido nel 1976 a Pesaro e nell’estate del 1977 incontra il Maestro Yoji Fujimoto, che da quel momento prende a frequentare con sempre maggior intensità. Segue il maestro Fujimoto sia frequentandone spesso il dojo che i numerosi seminari in Italia e all’estero, anche in qualità di assistente. Nel 2006 riceve il 6° dan. A seguito della scomparsa del maestro Fujimoto nel 2012, unitamente ad altri senpai del maestro ne porta avanti la linea didattica. Prosegue l’opera di Fujimoto sensei in Russia, tenendo annualmente seminari in qualità di direttore tecnico della Confederation of Russian Aikido Groups. In Italia dirige l’Associazione Renbukai con sedi a Pesaro e Rimini.

Ugo Montevecchi incontra l’Aikido a Rimini nel 1972. Nel 1980 si laurea in Educazione Fisica e dall’anno successivo si trasferisce a Milano, divenendo allievo del maestro Fujimoto di cui, dal 1988 diventa assistente. Nel 1995, una volta tornato a Rimini, fonda Aikidomus, il suo dojo personale. Dal 2000 inizia l’attività di insegnamento presso l’Aikikai San Marino sotto la Direzione Tecnica del M° Fujimoto, cui succede alla morte del maestro. Nel 2013 consegue il grado di 6° dan.

Video-intervista integrale sul canale YouTube di Aikido Italia Network

Roberto Travaglini pratica Aikido dal 1979 a Pesaro. Prende presto a frequentare i seminari del maestro Fujimoto, di cui diviene allievo. Nel 1991 apre il proprio dojo a Bologna, l’associazione Aikido Fujinami. Ha tenuto e continua a tenere lezioni e seminari in Italia e all’estero, tra cui Sud Africa e Russia. Inoltre, insegna discipline pedagogiche presso l’Università degli Studi di Urbino. Ha scritto e curato diversi saggi psicopedagogici, tra cui “Educare con l’Aikido” del 2009,  e “I processi formativi dell’Aikido”, del 2011. Oggi 6° dan e dal 2020 è membro della Direzione Didattica dell’Aikikai d’Italia.

Nel corso di questo incontro, ci serviremo come traccia per i temi principali dei testi riportati nel libro “L’Arte dell’Aikido – L’Educazione Etica ed Estetica del Maestro Fujimoto”, pubblicato alla fine del 2019 da Roberto Travaglini con Luni Editrice. 

Questo il primo spunto che traiamo dal libro, lo leggo io anche se in realtà la voce è di Roberto.

“Chi ha conosciuto il maestro Fujimoto rammenterà la sua immediata simpatia mista ad una severità che richiedeva un adattamento ad un modello di comportamento molto vicino a certi schemi apparentemente rigidi di educazione. Penso però che dietro alla maschera della rigidità si nascondesse il bisogno di “rettificare” l’animo dell’allievo per potenziare un certo tipo di legame con lui, un maestro, il Maestro, un maestro non solo di tecnica, ma anche e, soprattutto, di vita”. 

Prima di lasciare la parola a Roberto Travaglini, che queste parole le ha scritte, vorrei condividere con voi un aneddoto che mi riguarda e che secondo me esemplifica molto bene quanto detto sopra. (…)

Accedi al dialogo completo acquistando Il Sensei – A Proposito di Yoji Fujimoto

Il Sensei
A Proposito di Yoji Fujimoto

I Dialoghi Aiki #7
di S. Chierchini, R. Foglietta, U. Montevecchi, R. Travaglini

Questo volume si sforza di svolgere un compito assai difficile: quello di far rivivere la voce e le opere di uno dei personaggi più amati dell’Aikidō italiano.
Yoji Fujimoto sensei non c’è più da quasi 10 anni e ha lasciato dietro di sé migliaia di allievi che non hanno mai smesso di rimpiangerlo.
Dal 1971, anno del suo arrivo in Italia, il maestro Fujimoto ha dedicato la sua intera vita e ogni sua energia alla pratica dell’Aikidō.
In questo libro, alcuni degli allievi anziani del maestro Fujimoto – Roberto Foglietta, Ugo Montevecchi, Simone Chierchini e Roberto Travaglini – cercheranno, nel limite delle loro capacità e memorie, di rievocare la figura e l’insegnamento di Fujimoto sensei.

Contenuti
Introduzione
Simpatia e Severità
Dalle Ciliegie al Palalido
Uke È Quasi Più importante di Tori
Le Dinamiche Pedagogiche del Rapporto Maestro-Allievo
Il “Metodo Fujimoto”
La Costruzione di un Aikidō fisico, “Terreno”
“Yukkuri! Yukkuri!”
‘Vivo… Vuol Dire Che C’è Ki’
Grazie Maestro!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “A Proposito di Yoji Fujimoto”

  1. Merito suo se ho iniziato a fare Aikido e sono riuscito anche a far cambiare a dojo di judo in aikido ( in Turchia )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...