di KENJIRO YOSHIGASAKI - Un breve excursus di storia giapponese ci porta alla nascita delle arti del Budo moderne e al significato intimo della nostra pratica, al di sopra e al di là della difesa personale
Tag: aikido e non-violenza
La Contraddizione e l’Incoerenza dell’Aikido
di JOSÈ SANTOS NALDA - Quanti aikidoka - insegnanti e studenti - possiedono e vivono l'armonia coerente fra il messaggio di Ueshiba, del quale gli piace tanto parlare, e quello che veramente fanno e dicono nel dojo o al di fuori di esso? Quanti aikidoka capiscono veramente il significato di "armonia"? Uno sguardo oggettivo sulle attività e i comportamenti degli aikidoka a livello locale, nazionale, europeo, ecc, ci mostra un'assenza di comprensione e armonia
Aikido, l’Arte dell’Essere “Indifesi”
di FABRIZIO RUTA - “In Aikido non è importante vincere o perdere ma lasciare tutto nelle mani di Dio” Si dice che l’aikido, insieme ad altre arti come il judo, sia una disciplina di auto-difesa per distinguerla da altre più prettamente aggressive e di attacco come il Karate. Questa definizione seppure corretta da un punto di vista che potremmo definire “esteriore”, risulta – ad una visione più profonda – errata