Il Posto dell’Aikido Nell’Era della Zumba e dell’MMA


I padri dell’Aikido sono scomparsi o stanno scomparendo e tocca ai figli prendersi la responsabilità di collocare la nostra arte in un mondo profondamente cambiato. Dove va l’Aikido nel XXI secolo? Qual’è il suo posto nell’era dello zumba e dell’MMA? Che cosa dobbiamo farcene della meravigliosa eredità che ci hanno lasciato i nostri padri adottivi da tatami? Sarà il caso che la nuova generazione di insegnanti di livello inizi a chiederselo, perché il futuro è adesso

di SIMONE CHIERCHINI

Man mano, con lo scorrere inesorabile del tempo, ci si allontana sempre più dalle fonti dirette dell’insegnamento originale dell’Aikido, al punto che sul web è stata usata l’azzeccata espressione di Aikido 2.0 in riferimento alla fase che ci si apre davanti. E’ specialmente in questi momenti di passaggio che diventa fondamentale capire cosa si sta facendo, con la speranza di imboccare la strada più giusta e consona ai nuovi tempi che avanzano.

Nei momenti di incertezza e instabilità, storicamente si è sempre manifestata la tendenza all’irrigidimento, sia esso fisico, psicologico e/o sociale, seguito dal consolatorio accostamento a forme culturali viste come più tradizionali, o più “potenti”, o rassicuranti; per spiegare questa tendenza è sufficiente la psicologia da bar e non staremo a perderci tempo.

In Aikido il quadro di cui sopra si traduce spesso nel ritorno ad un tipo di visione del Budo quasi pre-aikidoistico: siccome i tempi attuali hanno prodotto un tipo di pratica da tatami che si discosta di poco dallo Zumba praticato in contemporanea nella sala accanto, per reazione l’Aikido deve tornare ad essere un metodo da combattimento. In questo modo posso discostarmi dai ballerini in hakama, e allo stesso tempo fare concorrenza agli energumeni dell’MMA.

La diatriba sull’efficiacia dell’Aikido è vecchia quanto l’Aikido stesso, ma è in queste fasi di confusione che rifà capolino con forza un’ideologia che vorrebbe riportare la nostra disciplina a quello che era prima del Fondatore, cioè un mero mezzo per contraccare e ferire, negando in un colpo solo il geniale contributo di Morihei Ueshiba e il lavoro di tre generazioni di insegnanti che sono riusciti a trasformare una serie di violente tecniche marziali medievali in un metodo volto alla conoscenza personale e al miglioramento dell’essere umano.

O’Sensei esegue Tai no Henko, uke T.K. Chiba

Il revisionismo storico è un male inevitabile, e ogni tanto riemerge, soprattutto quando le cose non vanno bene, ma è bene ripetere a chiare lettere che l’Aikido di Ueshiba non è difesa personale. L’Aikido di Ueshiba utilizza le tecniche un tempo usate esclusivamente per la difesa personale per FINI ALTRI. Si può non essere d’accordo con questo postulato, ma allora bisogna avere il coraggio di chiamare quello che si fà con un nome diverso, perché non è l’Aikido di Ueshiba, anche se poi si continua a fare il saluto al suo ritratto. Se si vuole riscrivere la storia, la genesi e la filosofia dell’Aikido si è liberi di farlo, ma non si può poi pretendere che lo ha studiato per decenni non si metta a ridere quando si leggono certe castronerie.

Moltissimi sono ossessionati dall’idea di difesa personale. Gli stili marziali che vanno per la maggiore sono sempre e invariabilmente quelli che picchiano più duro (o fanno finta di picchiare più duro), e anche tra gli aikidoisti il morbo dell’efficacia è una preoccupazione che sembra ledere la tranquillità di tanti colleghi di ogni età e grado. Personalmente penso che in una società civile e organizzata la migliore forma di difesa personale dovrebbe prevedere due mosse pulite pulite: educazione di qualità, e certezza assoluta della punizione… due cose che la società occidentale contemporanea non ritiene di dover impegnarsi nel fare. Tuttavia, il fatto che il sistema sociale attorno a noi non funziona, non può giustificare il ritorno all’età della pietra: noi marzialisti abbiamo il dovere di dissociarci con forza da ogni espressione di violenza fuori dai parametri della minima forza.

E qui entriamo più nel vivo di cosa stiamo parlando. Difendersi è un diritto sancito dalla legge sotto qualsiasi cielo. Difendersi da chi ci attacca con violenza animale come degli animali, significa semplicemente essere della medesima sostanza. Non c’è differenza fra il porco e il cotechino… In un mondo che si fa sempre più confuso e contraddittorio, l’aikidoka non può permettersi di alimentare le fiamme con la benzina. Quando la mano ci stringe il polso, non irrigidirsi; quando lo tsuki ci sfiora il viso, non reagire rompendo il naso dell’attaccante; quando un uomo si comporta come un animale, non reagire diventando un animale di misura superiore. Questo è Aikido. Non trasformarsi nel male che si riceve, ma neutralizzarlo e ridirigerlo, possibilmente verso la ricomposizione.

“Non reagire diventando un animale di misura superiore” è un’affermazione ben diversa da “non reagire, diventando un animale di misura superiore”. La virgola fa una differenza enorme. Qui non si sostiene che l’aikidoka debba trasformarsi in un gandhiano non violento – anche se da buoni cristiani bisognerebbe porgere l’altra guancia. Il messaggio dell’Aikido non è quello pur onorevole della resistenza passiva. Il nostro è un approccio attivo, ma la linea su cui ci muoviamo è sottile: bisogna fare attenzione a non precipitare nuovamente nel medioevo della risoluzione dei contrasti: lui mi ha fatto male, io lo rompo; perché a livello sociale questo contiene il germe della disintegrazione della comunità di cui tutti ci diciamo inorriditi. Ho idea che i linciatori di oggi appartengano alla categoria dei linciati di domani, visto il livello morale di ciò che a sentir loro sono pronti a fare.

medusa
Evitare il tocco di Medusa

Ci vuole corrispondenza tra azione e reazione, tutto qui. L’aikidoka deve evitare il tocco di Medusa, che ci trasforma esattamente in quello che ci fa paura e orrore. Se un violento aggressore finisce pestato a sangue e ridotto come una poltiglia morente, dov’è la giustizia? E’ questo il modello di comportamento che vogliamo proporre nella comunità che lasceremo ai nostri figli? No, grazie. Il violento, l’aggressore è lui, non io. L’aikidoka deve metterlo in condizioni di non nuocere e impacchettarlo, consegnandolo poi alle autorità che lo devono punire secondo le leggi che la comunità si è data. Il colpevole deve pagare il suo debito PER INTERO, SENZA SCONTI, ma sempre al fine di ritornare in società. Se questo non funziona, cambiate il modo in cui votate, non il modo in cui vivete.

Solleticare gli istinti di vendetta non è Aikido. L’aikidoka non si vendica mutilando. Grazie all’Aikido di Ueshiba siamo marzialisti evoluti, e non è che sia cosa facile. E’ certo più semplice lasciarsi prendere dal primo istinto che ci assale davanti all’orrore dell’aggressione fisica o psicologica. Il facile è pestare un aggressore a sangue o il litigare a morte con tutti quelli con cui siamo in disaccordo. Ma chi siamo noi per autonominarci carnefici? Quale potere in terra ci dà il diritto di ergerci a giudici? Siamo senza peccato? Io no, e quindi faccio un passo indietro.

L’aikidoka maturo studia tecniche di guerra per usarle, ma usarle non vuol dire fare a pezzi quasi fino a uccidere. Conoscendole, in caso di aggressione dovrebbe sapere come usarle quanto serve, non un grammo di forza in più.

D’altronde per me è parimenti inaccettabile che si usino gesti di chiara origine marziale con una competenza marziale da ballerina classica. Se mi dedicassi al tiro al bersaglio e colpissi tutto meno che il bersaglio, sarebbe lecito che mi venissero dei sospetti sulle mie capacità. Se tiro a bersaglio, voglio fare centro, altrimenti che tiro a fare? Poi quando esco dal poligono di tiro non sparo a nessuno, ma questa è la mia scelta, fatta sul fondamento di ciò che ho in potenza, non perché non ne sono capace.

Il pacifismo e l’armonizzarsi, per me sono scelte coscienti fatte da chi è effettivamente capace di disarmonizzare, fare male, uccidere, ma ha la forza morale, derivata dal training, di scegliere di non farlo. Questo è il masakatsu agatsu di casa mia. Il pacifico perché è debole non è pacifico, ma inerme, e nel suo essere pacifico e armonico non c’è nulla di morale: dategli gli strumenti e vedrete se è pacifico o no…

Il problema dell’efficacia è semplicemente un non-problema. L’uomo non può diventare invulnerabile, e già pensare a difendersi rende di per sé deboli. Che l’attacco sia vero o “di dojo”, la risposta non può essere comunque relativa. La risposta è sempre e solo assoluta, come insegna Hiroshi Tada sensei. Altrimenti in caso di attacco reale, se la risposta è relativa o uno uccide perché è troppo eccitato, o se la fa sotto perché ha troppa paura.

Io non faccio a botte da una vita, ma ci sono stato in mezzo, e non mi sono piaciuto per niente. Per questo studio il controllo: il punto sta solo nella misura della reazione. A mente fredda ho deciso di non reagire barbaramente e studio le tecniche necessarie a farlo. La pratica controllata di ogni giorno è orientata a questo fine, altrimenti perché non ci distruggiamo le giunture ad ogni tecnica che applichiamo? A che cosa serve studiare il controllo, se poi quando c’è la situazione reale si reagisce in modo non controllato? Che sia facile, o che ci si riesca per davvero è un altro discorso.

L’Aikido nell’era dello Zumba e dell’MMA deve servire a trasformare l’odio in convivenza civile. Chi vuole fare difesa personale pura e semplice si rivolga altrove, dato che ci sono discipline che sono un milione di volte più veloci dell’Aikido nel fornire efficaci strumenti di azione/reazione, ma queste arti è qui che si fermano. Colpire non consente il controllo. Colpire non lascia spazio all’uso della minima forza. Colpire non implica alcun concetto moderno di risoluzione dei conflitti. L’Aikido è nato sulle ceneri di un mondo violento e ne usa le tecniche per scopi morali e di miglioramento personale e sociale.

D’altronde, non fa compito dell’insegnante di Aikido fare il lavaggio del cervello agli altri per sentirsi dare ragione alla fine. Noi possiamo fornire informazioni, argomenti logici, motivazioni e dare il buon esempio in prima persona. Dopo di che sta a chi ci segue farne l’uso che crede. Noi offriamo gli strumenti che usiamo, poi è il pubblico generale che deve decidere se usarli. Se non vuole, per me va bene lo stesso, non sono un missionario dell’Aikido. Non devo neanche per questo cambiare la mia arte per attrarre aggressivi estranei, trasformandomi in loro…

Copyright Simone Chierchini ©2012
Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è severamente proibita


Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network

Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Il Posto dell’Aikido Nell’Era della Zumba e dell’MMA”

  1. Complimenti per l’intervento esplicativo di un periodo particolarmente difficile per l’aikido e noi tutti, persone “normali”, dentro e fuori il dojo del mondo, praticanti e non. L’aikido ci offre la grande opportunità di mangiarci una pizza con noi stessi, per comprenderci davvero, e ci da l’opportunità di capire come siamo fatti, un pò come quando da bambini rompevamo i giocattoli per vedere cosa c’era dentro. Solo che a ‘sto giro i giocattoli siamo noi. E se quello che c’è dentro non ci piace sta a noi cambiarlo, per renderci migliori di ieri. Ne saremo capaci? Boh, io ci provo.

    Da praticante inesperto quale sono, mi capita di interrogarmi su quante applicazioni mi serviranno per padroneggiare quello shi ho nage nel quale esprimo la scioltezza e l’armonia di un caterpillar. 100? 1000? Troppe? Ma forse questo non è aikido. Poi mi trovo in mezzo al traffico, e allo Schumacher di turno che mi mostra il medio della sua mano mentre mi maledice in tutte le lingue del mondo, sorrido, lo saluto affabilmente, sorridendo, e lo lascio passare. Ho il sospetto che questo sia aikido.

    Grazie per il vostro instancabile lavoro dentro e fuori il dojo. Ci vediamo sul tatami Maestro!

    Nicola.

  2. L’aikido è una via, e come tutte le vie ha un sicuramente un punto di partenza e, non necessariamente, un punto di arrivo uguale per tutti. La via percorsa dal fondatore inizia con il sanguinario daito ryu e termina con quello che oggi chiamani aikido. Ma non si può pienamente comprendere il fine se prima non si è compreso l’inizio. Ogni aikidoka che si inspiri al fondatore deve percorrere la via.

I commenti sono chiusi.