di GUILLAUME ERARD - Quando si legge un articolo o una definizione sull'Aikido, si trovano ovviamente molte informazioni sul suo fondatore, Ueshiba Morihei. Molti dei nostri insegnanti si rivolgono spesso a quest'uomo che non hanno mai incontrato per giustificare le loro scelte non solo tecniche, ma anche morali. Quello che non molti sanno o accettano, tuttavia, è il fatto che l'Aikido, come viene praticato oggi in tutto il mondo, è in debito non solo con Morihei, ma anche con suo figlio Kisshomaru
Tag: Kiyoshi Nakakura
Morihiro Ueshiba, il Successore Dimenticato di Morihei
di SIMONE CHIERCHINI - No, non è un refuso, non abbiamo mescolato Morihiro Saito e Morihei Ueshiba. Nel 1932 Kiyoshi Nakakura sposò Matsuko Ueshiba, la figlia del fondatore, e fu legalmente adottato da Morihei nella famiglia Ueshiba come Morihiro Ueshiba, diventando così il suo ufficialmente designato successore
Morihiro Ueshiba, Morihei’s Forgotten Successor
Philippe Voarino: Lettera Aperta All’Aikikai
di PHILIPPE VOARINO - Questo incandescente documento a firma di Philippe Voarino, pubblicato originariamente nel gennaio 1996 e indirizzato senza mezzi termini all'allora Waka Sensei Moriteru Ueshiba, susciterà certamente una ridda di discussioni e polemiche. Tuttavia questo non è certo il motivo per cui lo proponiamo in lettura agli aikidoka italiani. Quello che invece ci interessa di questo scritto è la presentazione oggettiva di alcuni fatti concernenti la storia dello sviluppo dell'Aikido nel dopoguerra, fatti che sono del tutto sconosciuti ai più, stante il muro di gomma elevato in proposito dalle grandi associazioni nazionali di riferimento