Ampiezza e Profondità della Pratica

di CARLO CAPRINO - Sono passati un po’ di anni da quando il mio primo insegnante, per motivi di lavoro, dovette cambiare città e affidare a me il corso di Takemusu Aikido che fino ad allora aveva diretto così bene da portare diversi di noi allievi, in pochi anni, all’ambito traguardo della tanto agognata “cintura nera”. Passai così “dall’altra parte della barricata” e cominciai a sperimentare quanto fosse comodo il ruolo dell’allievo e quanto, viceversa, impegnativo quello dell’insegnante

Pubblicità

Dei Gonnelloni di Morihei e Altre Quisquilie

di SIMONE CHIERCHINI - C'è una grossa confusione in giro rispetto alla pedagogia di base del rapporto interattivo fra tori e uke nella pratica dell'Aikido. Premettendo che ognuno nel suo dojo insegna e pratica come desidera, troviamo però fuorviante una cosa: l'andare a giustificare le proprie scelte didattiche con le parole del Fondatore e dei suoi discepoli diretti, specialmente quando parrebbe che nessuno di loro le abbia mai dette...

Il Maestro e l’Insegnante

di MASSIMILIANO GANDOSSI - Oggi ho chiesto al dojo di chiamarmi solo per nome e di non rivolgersi a me con l'appellativo di Maestro. É da un po' di giorni che sento crescere in me questa esigenza e penso che abbia a che fare con il rapporto che ho con l'aikido e con il mondo dell'aikido

Siamo Tutti Maestri?

Nelle arti marziali tradizionalmente il maestro è il capo indiscusso della scuola. L'insegnamento passa direttamente da lui agli allievi attraverso istruzione impartita in modo personale, senza alcuna assistenza da parte di terzi di SIMONE CHIERCHINI Questo insegnamento si basa su un metodo che utilizza il minimo in termini di concetti e parole. Lo studente deve… Continua a leggere Siamo Tutti Maestri?