
Un affascinante parallelo tra lo scultore e il sensei: entrambi maestri d’arte, nel nostro caso il maestro estrae da una materia grezza una personalità unica ed indipendente: l’allievo
di ANTONINO CERTA
Sono uno scultore, tra tutti i materiali preferisco il legno, per me esso è vivo anche dopo anni che è stato tagliato. La mia prossima opera sarà un volto di una donna. Quindi all’inizio prendo un tozzo di legno dalle adeguate dimensioni per fare una testa. Ho diversi strumenti a disposizione, quali scalpelli, sgorbie, bulini, mazzuolo e carta vetro.
PRIMA FASE
Inizio con scalpelli e sgorbie di dimensioni grandi, e con il mio mazzuolo inizio a dare energici colpi. L’azione congiunta del mio braccio e dello scalpello è grande, di ampio respiro, gesti energici e poco precisi. I trucioli che si ottengono sono grandi e molto numerosi. In questa fase non si vede la figura del volto femminile, questa è ancora nella mia mente, nella mia intenzione.
SECONDA FASE
Ora prendo uno scalpello di misura media. I colpi che dò sono sempre energici, ma più precisi, più brevi. I trucioli che si ottengono sono di dimensioni medie e meno numerosi. In questa seconda fase si inizia ad intravedere il volto della donna anche se ancora molto grezzo.
TERZA FASE
In questa fase i miei utensili saranno di dimensioni piccole e darò colpi brevi e molto precisi. I trucioli che si ottengono sono piccoli e poco numerosi. L’azione del mio braccio è lenta e discontinua. Si inizia a intravedere il volto della donna in maniera chiara, ma mancano ancora dei particolari.
QUARTA FASE
È la conclusione della mia opera. Ora utilizzo solo diversi tipi di carta vetro, le grane sono diverse. Raffino e rendo lisce la superficie del collo, dal naso alle guance. Con un bulino rendo precisi i particolari delle orecchie, dei capelli, della bocca e degli occhi. Quasi nessun truciolo. Il volto della mia opera riflette il volto della modella, esso esprime il suo carattere, la sua personalità!
Ora sostituiamo alcuni termini:
- scalpelli, sgorbie e bulini: sono le informazioni e le correzioni che un maestro dà ai suoi allievi. I consigli sono pochi e semplici, essi servono a correggere i movimenti grossolani e biomeccanici che l’allievo sta eseguendo nel copiare il kihon mostrato dal maestro.
- trucioli: sono gli errori che l’allievo fa nell’eseguire il kihon, le tecniche. Essi diminuiscono con il tempo, più passa il tempo di pratica e meno saranno gli errori. Il maestro inizia a dare consigli più precisi ed appropriati a quell’allievo specifico, “ad personam”.
- immagine: è la tecnica dell’allievo nella sua progressione nel tempo. Con il passare del tempo di pratica la sua tecnica diventerà aderente al modello espresso e mostrato dal maestro, senza però imitarne la forma.
- scultore: è il Maestro dell’arte, nel nostro caso marziale. Esso estrae da una materia grezza una personalità unica ed indipendente: l’allievo.
Copyright Antonino Certa ©2020
Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è severamente proibita
Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network
Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network