di GIANMARCO OLIVÈ - Ho fatto del mio meglio per tacere. Mi ero ripromesso di girare al largo da Facebook, uno spazio farlocco che non è di condivisione, parola per altro abusata e fraintesa, ma di promozione di sé e delle proprie attività. Mi sono interrogato sull’utilità di esprimere riflessioni o proporre visioni e la risposta è stata chiara e al contempo desolante. Una gocciolina nel mare. Un mare inquinato, pure. Ma le recenti evoluzioni che la realtà mediatica veicola sono allarmanti e grottesche al contempo. Per cui eccomi qua, gocciolina nel grande mare inquinato.
Tag: Aikido e pandemia
Aikido e Libertà
di MASSIMILIANO GANDOSSI - L’Aikido spinge nella direzione di liberare le proprie energie vitali e umane, di ascoltare ciò che arriva dall’universo, e trovare un awase con esso. Non posso che pensare quindi che la concretizzazione di questo principio in un dojo sia quella dell’inclusione priva di discriminazioni di ogni tipo, razziale, di età e genere e sicuramente per tipologia di pensiero riguardo alla scelta terapeutica
Cosa Ci Lascia la Pandemia?
di UGO MONTEVECCHI - Nel luglio scorso è arrivato finalmente il segnale per dar di nuovo fuoco alle polveri. Via libera per le attività di contatto anche al chiuso anche se ancora con l’uso della mascherina. Ma che importa? Siamo dei campioni nell’uso della respirazione e qualche piccolo impedimento al reperimento dell’ossigeno non ci spaventa. Strano però ripartire a luglio quando di solito si vede il tatami svuotarsi di molti allievi per le vacanze estive. E ora, in quanto tempo riusciremo a buttarci alle spalle anche gli ultimi strascichi della pandemia?