
Alain Floquet ha condiviso questo bel messaggio di incitamento ed augurio per questo periodo difficile. Floquet sensei, allievo di Minoru Mochizuki e Sugino Yoshio sensei, è il creatore della scuola Aiki chiamata Aikibudō
di ALAIN FLOQUET
Cari tutti,
ecco, noi siamo rinchiusi e privati dei nostri seminari e dei nostri soliti corsi di Aikibudō e Katori Shintō Ryū, quando vorremmo tanto poter praticare e muoverci insieme sui tatami dei nostri Dōjō.
Tuttavia, questi momenti di privazione sono vitali nella lotta, per quanto ci compete, contro l’espansione del Covid 19. Insieme, tutti noi, dobbiamo far fronte rispettando e garantendo il rispetto delle norme e direttive sanitarie del governo.
Questo periodo, drammaticamente eccezionale e restrittivo, è un’opportunità per prendere tempo per noi stessi e migliorare la nostra pratica. Mi sono posto questa domanda: come continuare la pratica durante questo isolamento, da soli e quindi senza un partner?
Quindi è a voi te che mi rivolgo. A tutti voi, i dirigenti, gli insegnanti e tutti i praticanti.
L’Aikibudō fa parte del Budō. Un’arte che, partendo dall’arte del combattimento, si apre sull’armonia del corpo e dello spirito. Partecipa alla realizzazione dell’Uomo attraverso una pratica basata sul rispetto delle Leggi Universali.
L’Aikibudō siete voi, noi, tutti noi, uniti dalla stessa passione.
Per tutti questi motivi, vi invito oggi a dare libero sfogo al vostro spirito creativo e a continuare ad apprendere. Rileggete “Pensieri in Movimento” (Libro del maestro Floquet ndTr.) e gli altri libri di Aikibudō e fate esercizi a casa come il potenziamento muscolare e, allo stesso modo, l’Aikibudō.
Abbiamo acquisito questa capacità di riprodurre i movimenti del nostro partner in piena consapevolezza, così possiamo riprodurli da soli e, perché no, con la musica, seguendo un ritmo adatto al ritmo del movimento.
Esercitatevi con i Kihon da soli (interpretando entrambi i ruoli) e con i Kata di Calci (Keri-go-ho) e di Pugni (Tsuki-Uchi, Tantō, Tanbō, Iai Yōseikan). Praticate il Katori Shintō Ryū: Guardie, Sequenze di Kata, Tachi – Iai.
Rafforzate le vostre conoscenze in tutte le aree. E’ anche lì dove si trovano le ricchezze del nostro Aikibudō.
L’Aikibudō è il gruppo. Da oggi, i contenuti saranno condivisi sui nostri social network per mantenere il nostro dinamismo. Vi invito anche a condividere, a scambiare le vostre buone pratiche sviluppate nei Dōjō anche a casa.
Prestate attenzione (usate lo Zanshin) e abbiate cura di voi, dei vostri familiari e delle persone vulnerabili che sono nel vostro ambiente. Mantienete la vostra forza e restiamo uniti in questa prova per tornare in forma in poche settimane nel corso degli allenamenti estivi.
Con i miei Cordiali Saluti e i migliori auguri di buona salute.
Alain Floquet
29/03/2020
Versione a cura di Adriano Amari
Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network
Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network