
I venti del cambiamento incombono su di noi. Gli Stati Uniti stanno per passare a una nuova leadership politica e gran parte del mondo sta entrando nell’inverno e si appresta ad affrontare la fase più pericolosa della pandemia. Abbiamo perso molti dojo di Aikido in tutto il mondo e quasi tutti i dojo hanno perso membri. La vera anima della nostra arte è la connessione umana, da cui ci siamo ampiamente allontanati per il bene comune
di JOSH GOLD
Non sappiamo cosa riserva il futuro alla comunità dell’Aikido e in quali condizioni si troverà la nostra infrastruttura quando usciremo dalla pandemia. Sappiamo che sarà la nostra generazione, quelli di noi che leggono questo editoriale adesso, che sarà responsabile della sopravvivenza stessa dell’arte. Non sono uno storico, come lo era il mio predecessore Stanley Pranin, ma credo che la nostra generazione diventerà nota come una delle più importanti nella storia dell’arte dell’Aikido.
Mentre tutti cerchiamo la nostra strada attraverso questo momento unico nella storia, possiamo fare uso di questo momento non solo per mantenere unite le nostre comunità, ma anche per riflettere e pianificare. Cosa possiamo fare durante il resto della pandemia per posizionarci al meglio per quando sarà finita? E quali strategie perseguiremo per preservare la nostra arte e creare un posto più significativo per essa nella società odierna?
Questo è il momento di porre domande difficili:
- Che aspetto ha la nostra comunità oggi, dal punto di vista demografico e organizzativo? Cosa resta della nostra infrastruttura?
- Qual è l’essenza di ciò che stiamo praticando?
- Quali dovrebbero essere il ruolo/ruoli dell’Aikido nel mondo contemporaneo?
- Come possiamo riprenderci al meglio da questa crisi?
Durante il resto dell’anno, Aikido Journal esplorerà queste domande ed esaminerà idee e prospettive sia del passato che del presente. Ripubblicheremo interviste con membri della famiglia Ueshiba, editoriali del fondatore di Aikido Journal e pezzi di altri contributori che offrono approfondite intuizioni sull’essenza dell’Aikido. Pubblicheremo anche nuovi articoli che delineano i dati demografici chiave della comunità globale dell’Aikido e mettono in evidenza alcune idee e iniziative lungimiranti che sono emerse di recente. Infine, annunceremo alcuni prodotti che sono in fase di sviluppo e di cui sono molto entusiasta.
Ora più che mai, abbiamo bisogno di conoscenza, idee e leader qualificati con la convinzione di plasmare il nostro futuro.
Ci auguriamo che ti unirai alla conversazione.
Josh Gold
Redattore Esecutivo
Aikido Journal
Copyright Aikido Journal ©2020
Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è severamente proibita
La presente traduzione italiana di Simone Chierchini viene pubblicata con l’espressa autorizzazione di Aikido Journal e Josh Gold
Fonte: https://aikidojournal.com/2020/11/12/letter-from-the-editor-november-2020/
Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network
Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network